Aria di feste, tempo libero, luci di Natale e Cinema: il palinsesto per questa parte finale del 2021 ci propone non poche sorprese e film attesissimi, con un occhio a ciò che è in arrivo nel 2022. Ecco i 5 film più attesi del Natale 2021.
Spiderman No Way Home.
Probabilmente il film più atteso del periodo natalizio, la sorpresa dei Marvel Studios tra la nuova generazione di Spider-Movie e i vecchi Villian dei film storici e chissà, magari anche un cameo dei vecchi Spiderman tanto sperato dai fan. Consigliato per chi non vuole perdere il “filo conduttore” del Marvel Cinematic Universe (il nostro articolo QUI)
House Of Gucci.
Vita sregolata, eccessi, fama e successo: la storia di uno dei marchi italiani più prestigiosi nel campo della Moda internazionale raccontata dal regista Ridley Scott, con un cast d’eccezione a comporre l’iconica famiglia Gucci: Lady GaGa, Jeremy Irons, Al Pacino, Jared Leto, Adam Driver, Camille Cottin. Non il classico Film di Natale, ma un occhio attento e critico alla storia di tre diverse generazioni di uno dei brand più influenti al mondo.
Diabolik.
Eccellenze tutte italiane per una pellicola che porta in auge uno dei fumetti più iconici degli anni ’60. Luca Marianelli è Diabolik, l’inafferrabile criminale affiancato da Miriam Leone nel ruolo di Eva Kant, in una pellicola diretta dai Manetti Bros che promette la giusta trasposizione cinematografica per uno degli anti eroi più amati del mondo fumettistico. Consigliato a chi possiede più di 100 numeri nella propria collezione di fumetti.
Cry Macho.
L’ultima “fatica cinematografica” con protagonista Clint Eastwood, la storia di un vecchio Cowboy chiamato a ripagare un vecchio debito viaggiando verso il Messico. Qui dovrà fare i conti con la sua fama, un tempo di grande “Macho” a confronto con un ragazzo ribelle che non vuole saperne di accettare i consigli di vita di chi ha più esperienza di lui; i due impareranno molto l’uno dall’altro fino a riuscire a coesistere nonostante le tante diversità. Per gli amanti del genere Western introspettivo e fan del vecchio Eastwood.
Sing 2.
Seguito del fortunato film di animazione che vede un gruppo di “animali da palcoscenico” alle prese con le luci della ribalta nei palcoscenici internazionali. Questo gruppo di talentuose creature si confronterà con un mondo tutto nuovo e un pubblico più esigente, mettendosi alla prova più che mai fino a chiedersi: è questa la vita che fa per me? Consigliato per chi ha già visto il primo capitolo e cerca una pellicola più leggera e colorata per questo Natale.
Matrix Resurrection.
Il nuovo e più che mai atteso capitolo della saga di Matrix, con Keanu Reeves che ritorna nei panni dell’Eletto. Da un’idea delle sorelle Wachowski, ritorna sul grande schermo nei primi giorni del 2022 l’eterna lotta tra l’uomo e le macchine, in un connubio psichedelico/post-apocalittico che strizza molto l’occhio alle vecchie pellicole.
Bonus Track.
Una Poltrona per 2.
Forse il VERO classico film di natale, sempre in onda nelle tv generaliste e nei servizi streaming più noti; la storia forse immortale di come giocare con le vite degli altri per puro diletto nel giorno di Natale è la scelta più sbagliata se ti metti contro Valentine & Winthorpe III. Tra situazioni surreali, scene divertenti e comicità anni 80’ questo film è un’icona di un tempo passato ed intramontabile. Con quel pizzico di humor che forse oggi farà storcere il naso, ma è comunque uno dei classici a cui non si può rinunciare.
Immagine di copertina tratta da Getty Images.