Messina si illumina per le feste di Natale. Luminarie, catene luminose e giochi di luce creano disegni e motivi nuovi sui prospetti di chiese e palazzi. E’ la magia del Natale che accende strade e piazze. Facendo una passeggiata per il centro storico non si sa dove prima girare lo sguardo per ammirare il nuovo volto di alcune strade e piazze della città vestita delle luci di Natale con colori e forme sempre più nuove e creative.
I commercianti hanno cominciato per primi
Tra i primi ad arricchire vetrine e negozi sono stati i commercianti che hanno illuminato le strade con cascate di luci ricoprendo facciate di palazzi, alberi e vetrine oppure con installazioni luminose. Alcune strade hanno completamente cambiato volto e colore. Finalmente illuminate fanno pensare subito alla festa, invogliano ad uscire a fare una passeggiare alla ricerca dei regali da mettere sotto l’albero oppure soltanto a girare da una piazza all’altra per ammirare la bellezza delle luci.
Alberi di Natale e luminarie
Gli alberi di Natale sono il simbolo principale di questo periodo. Ce ne sono diversi, alcuni rivestiti di luci argentate o dorate come il grande albero di piazza Unione Europea circondato da piantine rosse. Strade illuminate e luminarie anche per tutto il centro storico. Passeggiando è impossibile non notare le luminarie con simboli della musica che addobbano le strade intorno a Piazza Duomo e Piazza Unione Europa. Sono note musicali luminose, chiavi di violino, stelle che si ritrovano anche sul Corso Cavour. Tornando lungo la via Garibaldi da Piazza Cairoli a Piazza Castronovo le luminarie sono disegni di motivi floreali e grandi quadrifogli luminosi.
I prospetti di chiese e palazzi
Suggestivi i giochi di luce che illuminano il prospetto di Palazzo Zanca, luci azzurre , bianche e dorate che disegnano note musicali. Anche la facciata della Cattedrale a Piazza Duomo risplende di luci che cambiamo di volta in volta creando motivi che rendono ancora più suggestiva la magica atmosfera del periodo delle Feste.
La grande ruota panoramica
Infine la ruota panoramica di Piazza Cairoli, una gigantesca attrazione che rischia di mettere in secondo piano tutto il resto. Con la sua altezza e le luci intermittenti si candida a diventare il maggiore fulcro di interesse per le prossime feste facendo rimanere tutti con il naso all’insù per poterla guardare e fotografare.
Foto Gabriele Maricchiolo e Redazione Me Style.