Nino Frassica e Los Plaggers apriranno la serata del Capodanno a Piazza Duomo, che sarà ricca di grandi nomi, come il resto degli eventi del Natale a Messina. Insieme a loro a esibirsi sul palco nella notte di fine anno un cast stellare tutto siciliano che comprende Carmen Consoli con Marina Rei e un Dj set finale.
A lanciare i grandi nomi del cartellone di eventi del Natale 2021 a Messina è stato l’Assessore agli Spettacoli e Grandi Eventi Cittadini Francesco Gallo. I grandi concerti si svolgeranno a Piazza Duomo:
- 18 dicembre Edoardo Bennato;
- 20 dicembre Michele Zarrillo;
- 21 dicembre Riccardo Fogli;
- 26 dicembre Tinturia;
- 28 dicembre Nuova Compagnia di Canto Popolare;
- 30 dicembre si volgerà un evento particolare con la partecipazione di artisti di alto calibro, ma ancora da definire;
- 2 gennaio Colapesce e Dimartino.
NON SOLO GRANDI NOMI PER UN NATALE SPECIALE A MESSINA.
Grandi nomi ma anche artisti locali, giovani di talento, selezionati nei mesi passati dall’Amministrazione Comunale. Obiettivo: rilanciare la Messina degli eventi e della musica. Il cartellone di spettacolo è stato presentato questa mattina in una conferenza stampa a Palazzo Zanca. Presenti il Sindaco Cateno De Luca, il Vicesindaco Carlotta Previti; degli Assessori competenti per delega, agli Spettacoli e Grandi Eventi Cittadini Francesco Gallo, e alla Cultura e al Turismo Enzo Caruso; l’intera Giunta comunale; i Presidenti delle sei Municipalità; e i rappresentanti delle Società Partecipate: Messina Social City, Messinaservizi Bene Comune e ATM.
«Gli spettacoli vogliono essere un’opportunità per il territorio – ha spiegato De Luca. Un aiuto al comparto della cultura, ma anche alle altre attività produttive della città. Questa è solo una prima fase di rilancio. E come si rilancia la città? Con le cose belle. In primo piano abbiamo messo i beni monumentali, gli artisti e il territorio».
«Messina è una città che si sa divertire, in tutti gli ambiti economici. Allora abbiamo deciso di ricreare un palcoscenico naturale per i nostri ragazzi, quelli che amano esprimere le loro arti. Abbiamo iniziato con dei piccoli spettacoli itineranti che hanno svelato che abbiamo numerosissimi talenti che vogliono esprimersi. Ed è su di loro che investiamo…per il nostro Natale zero, il Natale della rinascita.
D’altra parte non mi aspettavo che il territorio rispondesse così bene, rivelando un livello artistico così alto e maturo. Quartieri e villaggi hanno fatto numerose proposte attraverso presidenti e consiglieri di quartiere. Progetti perfetti, eventi di qualità affiancati a promozione enogastronomica e turistica. Quello che possiamo vantare noi nelle nostre periferie, nessuna città d’Italia. Abbiamo voluto che in ogni villaggio ci fosse almeno un’iniziativa».
Ed è così che è nato un cartellone che vanta 200 eventi. Si parla di circa 7-8 eventi al giorno, non brevi, ma strutturati, di arte, musica, ballo, spalmati dall’8 dicembre al 6 gennaio in tutta la città.
EVENTI E…ATTRAZIONI.
Con l’aiuto delle Associazioni di Categoria e dei privati si è pensato anche alle attrazioni, come la ruota panoramica a Piazza Cairoli, gli alberi di Natale nelle principali piazze e il mapping sui monumenti della città. E ancora le luminarie, per “accendere le luci sulla città”.
Messina vanterà poi il Presepe sul Lago di Ganzirri, attrazione originale e imperdibile.
«Vogliamo che la città capisca che questa è una grande operazione di marketing per il rilancio di Messina – ha spiegato Caruso. A tappeto orienteremo la città alla musica, abbiamo coinvolto veramente tutti, un lavoro di squadra: albergatori, ristoratori, associazioni, quartieri».