LA DIVINA COMMEDIA “IN PUNTA DI PENNA” IN MOSTRA AL PALACULTURA

La Divina Commedia raccontata attraverso le immagini. Inchiostro su carta che con 70 tavole grafiche a china, che con tratto e stile originale, illustrano i 100 canti dell’opera. Racchiude questo la mostra dell’artista messinese Giovanni Guglielmo,  nel Foyer del Palacultura “Antonello da Messina”.

La mostra “Divina Commedia in punta di penna” è patrocinata dal Comune di Messina – Assessorato alla Cultura. Sarà aperta al pubblico fino a venerdì 10 dicembre.

L’esposizione è inserita nel contesto delle celebrazioni del 700° Anniversario della morte di Dante. Sarà ospitata nel Foyer del Palacultura e sarà visitabile da lunedì al venerdì dalle 9 alle 13. Il martedì ed il giovedì dalle 15 alle 17 e il sabato e la domenica dalle 18 alle 20 (8 dicembre chiuso).

COME È NATA LA DIVINA COMMEDIA IN PUNTA DI PENNA.

“In un mondo globalizzato, dove l’immagine predomina sulla lettura – dichiara l’Assessore Caruso – questa mostra cattura la curiosità e suscita emozioni, che stimolano all’approfondimento del testo dantesco. Mi auguro che gli studenti, guidati dai loro insegnanti, colgano questa straordinaria opportunità offerta alla collettività dall’estro del Maestro Giovanni Guglielmo”.

LEGGI ANCHE  AL POLICLINICO OPEN WEEKEND SULLA SALUTE MENTALE DELLE DONNE

Come ha raccontato l’artista Giovanni Guglielmo “l’idea è nata in una giornata dell’aprile 2020, quando, chiuso in casa, non potevo nemmeno raggiungere il mio studio. Eliminati incontri con parenti e amici, cancellata la quotidiana passeggiata in riva al mare, cercavo qualcosa per riempire il tempo. Stavo leggendo ‘Se questo è un uomo’ di Primo Levi. Essendone molto colpito, ho buttato giù dei bozzetti ispirati al campo di concentramento. Era un inferno. Quasi insensibilmente quei bozzetti sono diventati un progetto di illustrazione grafica della Divina Commedia. C’era una risma di cartoncino, le boccette di inchiostro di China seppia, i vecchi pennini e anche una stanza libera in casa. Era l’inizio del mio viaggio con Dante. Finite le 70 tavole grafiche, che illustrano i cento canti della Divina Commedia, ho voluto realizzare anche un polittico ad olio di grandi dimensioni”.

LEGGI ANCHE  L’ABUSO DI ALCOOL FRA I GIOVANI. DOVE NASCE IL PROBLEMA?
Giovanni Guglielmo

GIOVANNI GUGLIELMO.

Messinese, 74 anni  inizia il suo artistico nel 1960,  partecipa a moltissime mostre e concorsi di pittura e scultura, conseguendo molti premi e riconoscimenti. Oltre che nella provincia di Messina, le sue opere sono state esposte in importanti mostre a Roma, Torino, Palermo, Catania, Imperia e Venezia.

Nel 1990 è stato premiato con il “Tindari d’oro” e nel 2009 con il premio “Dicearco”, ed inserito nel 12° Vo1: di “Arte italiana nel mondo” e “Artisti del XX secolo”.

La sua attività non si limita alla pittura, ma si estende anche alla ceramica, alla grafica e alla scultura. Oltre a molte opere realizzate per privati, ha realizzato monumenti per committenti pubblici, vincendo nel 2008 il concorso per il monumento che ricorda il centenario del terremoto di Messina del 1908.

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Email
SEGUICI SUI SOCIAL

IN EVIDENZA

PIÙ RECENTI

PIÙ LETTI