BOOM DI VENDITE IMMOBILIARI IN SICILIA: L’ANALISI DI INCENTRO

I dati sul commercio immobiliare in Sicilia, nel post lockdown, fanno ben sperare in una ripresa delle vendite, confermata e consolidata nella prima metà del 2021. Ma se da un lato si vendono più case, dall’altro si conferma la tendenza a vendere ad un prezzo minore.

Ne abbiamo parlato con Gaetano Bucca, titolare dell’agenzia immobiliare InCentro di Messina, per analizzare l’attuale  situazione. Innanzitutto  comprare casa in questo momento conviene?

“Il segno più importante di ripresa, nei primi sei mesi del 2021, non è altro che la conferma di quello che era già accaduto nel secondo semestre del 2020 – ha dichiarato. Tra un lockdown e una zona rossa, tra una zona bianca e un liberi tutti, il mercato aveva già dato segnali di grandi performance. A mio avviso ciò è dovuto principalmente alla voglia di novità. Voglia di uscire dalla condizione di lockdown e quarantena. Quindi è proprio l’entusiasmo della ritrovata libertà che ha fatto muovere in maniera più dinamica al mercato immobiliare”.

LEGGI ANCHE  SALGONO A 13 LE ZONE ARANCIONI IN SICILIA

NON SOLO VOGLIA DI NOVITÀ, MA PREZZI PIU’ BASSI.

“A questa dinamicità hanno contribuito, in secondo luogo anche i prezzi in ribasso. Non si è, infatti, registrato un incremento dei prezzi. A Messina, ad esempio, in alcune zone della città i prezzi si sono mantenuti stabili. In altre, però, soprattutto quelle periferiche della zona sud i prezzi sono calati”.

LE SOLUZIONI ABITATIVE PREFERITE DAI CLIENTI IN QUESTO MOMENTO.

“Le preferenze dei clienti sono andate a quelle case che hanno spazi esterni molto ampi. Può essere un’influenza del Covid. Molto probabilmente si cercano spazi in cui trascorrere eventuali periodi di isolamento. Le condizioni interne ed esterne, come sempre, continuano a incidere molto nelle scelte delle famiglie. I condomini che hanno condizioni esterne fatiscenti, ad esempio, vengono scartati a priori. Questo elemento, al di là dei costi futuri che potrebbero subentrare, è sintomo di una questione condominiale che ha difficoltà a prendere decisioni e che non valorizza e apprezza il fabbricato in cui abita”.

LEGGI ANCHE  A ROMA IL CENTENARIO DEL NASTRO AZZURRO, PRESENTE ANCHE IL GONFALONE DI MESSINA

ALL’INCREMENTO DELLE VENDITE CONTRIBUISCONO ANCHE LE AGEVOLAZIONI SUI MUTUI.

“Per quanto riguarda invece, il tasso di interesse dei mutui – ha spiegato Bucca – che si è mantenuto molto basso. Questo fattore ha contribuito a invogliare le famiglie ad investire. Molti dei clienti che incontriamo ci dicono che vogliono investire in un acquisto di una casa, sia per i tassi, sia per gli incentivi e bonus che lo Stato mette a disposizione in questo momento. Decisamente questo è il periodo migliore per investire e acquistare casa“.

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Email
SEGUICI SUI SOCIAL

IN EVIDENZA

PIÙ RECENTI

PIÙ LETTI