ENOTECA PROVINCIALE, VETRINA DI ECCELLENZE NEL REGNO DEL FARO DOC

[cmsmasters_row][cmsmasters_column data_width=”1/1″][cmsmasters_text]

Il nome significa “acqua buona” ma è un posto dove si produce anche un ottimo vino,  un luogo immerso nella natura, ricco di storia, arte, cultura e tesori enogastronomici che lo rendono unico. E’ di una bellezza che lascia senza fiato contrada Calonerò, nella zona sud di Messina. Qui sorge il monastero benedettino di San Placido che ospita l’istituto agrario Cuppari e, da qualche anno, anche l’Enoteca Provinciale. Vetrina di eccellenze e regno del Faro Doc, vino straordinario e amatissimo, famoso in tutto il mondo, prodotto solo a Messina.

Eccellenze del territorio in vetrina.

L’Enoteca Provinciale, è un luogo che oltre al vino Faro Doc mette in esposizione i prodotti artigianali  del territorio della Città Metropolitana come olio, saponette artigianali, ceramiche. Insomma tutto il patrimonio vitivinicolo, enogastronomico e culturale che la provincia di Messina può offrire. L’Enoteca è anche un posto aperto ai cittadini per i loro giorni di festa e quelli da ricordare.

L’idea guardando un servizio su un’enoteca romana.

L’idea di realizzare un’enoteca che fosse anche una vetrina delle eccellenze del territorio è nata guardando la Tv. A raccontare la genesi di una semplice intuizione diventata apprezzata realtà  è Anna Maria Tripodo, vice segretario generale della Città metropolitana. Innamorata di Messina e della sua provincia, appassionata delle eccellenze di un territorio unico, da sempre impegnata a promuoverle. “All’epoca ero dirigente alle attività produttive – racconta  – l’enoteca era tra le mie competenze, capitò che guardando un servizio su un’enoteca di Roma che veniva adibita anche per eventi e cerimonie mi venne l’idea di fare qui la stessa cosa. Fu realizzato un regolamento che è stato approvato  dall’organo politico e fu stabilito che l’enoteca potesse essere affittata, con prezzo accessibile, per feste private, eventi, con catering. L’Enoteca Provinciale è diventata quindi un posto vivo aperto a qualsiasi cittadino”. “E un posto non soltanto bello e suggestivo per il suo panorama – prosegue – ma anche perché è ricco di storia e soprattutto si commercializza il Faro che è il vino prodotto dalla scuola” .

LEGGI ANCHE  MESSINA LANCIA L'IDEA DI ATTRIBUIRE DE.CO AD ALCUNE SUE ECCELLENZE GASTRONOMICHE

Faro Doc, un vino che fa scuola.

“Il Faro – spiega la dottoressa Tripodo – è un vitigno particolare  che per normativa può esser coltivato soltanto nel territorio del Comune di Messina. Ci sono vitigni di Faro sia a Casabianca dove c’è un viticoltore privato che produce il Faro nella zona di Tono che nella zona sud a San Placido. E’ un vino pregiato non è prodotto in grandissima quantità. Inoltre il Faro a San Placido è una esclusiva della scuola, ha il marchio Doc”.

Nelle cantine del monastero benedettino.

A impreziosire ancora di più il vino Faro è il luogo dove è conservato. Le cantine del convento benedettino crocevia di storie e tradizioni. “Il convento – racconta  la dottoressa Tripodo- intorno al 1400 ha preso il nome di San Placido a seguito del ritrovamento a Messina nella chiesa di San Giovanni di Malta, delle reliquie di San Placido e compagni martiri uccisi  moltissimi anni prima, dai pirati turchi. In onore di quella eccezionale scoperta, il convento benedettino di Calonerò fu intitolato a San Placido”. Da lì ci passò anche Carlo V quando entrò in città nel 1500 tanto che sullo stipite della porta del refettorio (al Cuppari c’è il convitto per gli studenti) c’è scolpito il volto di Carlo V. Lì inoltre morì un suo dignitario, ucciso da un fulmine durante un temporale. Rimase sepolto  a Calonerò e in seguito le spoglie tornarono in Spagna”.

LEGGI ANCHE  UN PO' DI CALABRIA A SANREMO: CHI SONO I CALABRESI AL FESTIVAL

Gioielli d’architettura da ammirare.

Con il tempo, grazie ad un lavoro corale, l’Enoteca Provinciale è cresciuta, incassando sempre maggiori apprezzamenti. In questo momento il monastero è un cantiere aperto. Sono in corso di ristrutturazione i chiostri all’interno della scuola, grazie ai finanziamenti del Masterplan è stato risistemato il prato inglese e la cuba, una piccola costruzione di stile arabeggiante che si trova di fronte all’entrata principale dell’enoteca. “E’ una struttura antica- prosegue la dottoressa Tripodo- inoltre ha un’acustica particolare, il suono si propaga in modo amplificato”.

La cantina provinciale di Naso.

Sorella minore dell’enoteca provinciale di Calonerò ma non meno importante è la  cantina provinciale di Naso. Un altro punto espositivo molto più piccolo rispetto a quella di San Placido ma con la stessa vocazione che vanta collaborazioni con privati e con il Comune. È un altro punto di orgoglio della Città Metropolitana. “Anche lì abbiamo creato una vetrina delle eccellenze della zona nebroidea- conclude la dottoressa Tripodo – è una realtà che funziona”.

 

[/cmsmasters_text][/cmsmasters_column][/cmsmasters_row][cmsmasters_row data_width=”boxed” data_padding_left=”3″ data_padding_right=”3″ data_top_style=”default” data_bot_style=”default” data_color=”default” data_bg_position=”top center” data_bg_repeat=”no-repeat” data_bg_attachment=”scroll” data_bg_size=”cover” data_bg_parallax_ratio=”0.5″ data_padding_top=”0″ data_padding_bottom=”50″ data_padding_top_large=”0″ data_padding_bottom_large=”0″ data_padding_top_laptop=”0″ data_padding_bottom_laptop=”0″ data_padding_top_tablet=”0″ data_padding_bottom_tablet=”0″ data_padding_top_mobile_h=”0″ data_padding_bottom_mobile_h=”0″ data_padding_top_mobile_v=”0″ data_padding_bottom_mobile_v=”0″ data_shortcode_id=”tmeozk1rza”][cmsmasters_column data_width=”1/1″ data_bg_position=”top center” data_bg_repeat=”no-repeat” data_bg_attachment=”scroll” data_bg_size=”cover” data_border_style=”default” data_animation_delay=”0″ data_shortcode_id=”348ce131hl”][cmsmasters_gallery shortcode_id=”mt2hmtwul” layout=”hover” hover_pause=”5″ animation_delay=”0″]37658|https://www.mestyle.it/wp-content/uploads/2021/10/Prospetto-Laterale-DSC_0002-Enoteca-150×150.jpg,37660|https://www.mestyle.it/wp-content/uploads/2021/10/Inaugurazione-enoteca-provinciale-eno-3-150×150.jpg,37648|https://www.mestyle.it/wp-content/uploads/2021/10/Vigneto-Doc-Faro-DSC_0858a-150×150.jpg[/cmsmasters_gallery][/cmsmasters_column][/cmsmasters_row]

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Email
SEGUICI SUI SOCIAL

IN EVIDENZA

PIÙ RECENTI

PIÙ LETTI