Arriva il maxi Decreto Sostegni bis da 40 miliardi di euro che contiene aiuti per i comparti economici messi in difficoltà dall’emergenza sanitaria, per gli Enti pubblici e soprattutto per i lavoratori. Dai ristori a doppio binario, al pacchetto lavoro, passando per gli aiuti alle famiglie. Queste le principali misure.
RISTORI E CONGUAGLIO FINE ANNO.
Per i ristori alle imprese e alle partite Iva colpite dalla crisi pandemica sono stanziati in totale 15,4 miliardi di euro. Nel dettaglio il decreto prevede 11,4 miliardi per i contributi a fondo perduto. Altri 4 miliardi sono destinati al conguaglio di fine anno.
ATTIVITA’ CHIUSE.
Per le attività chiuse per almeno 4 mesi complessivi, è previsto un fondo da 100 milioni di euro per il 2021, “nel periodo intercorrente fra il 1 gennaio 2021 e la data di conversione del presente decreto”.
TURISMO E BONUS VACANZE AMPLIATO.
I Fondi per il turismo salgono a 3,34 miliardi di euro che si aggiungono al miliardo e 700 milioni del primo decreto Sostegni. Arrivano altri 150 milioni per agenzie di viaggio, tour operator, imprese turistico recettive, guide ed accompagnatori turistici, bus turistici. Creato un Fondo al ministero del Turismo per la valorizzazione dei centri storici delle città d’arte.
Confermato anche l’ampliamento del bonus vacanze che potrà essere utilizzato anche nelle agenzie di viaggio e presso i tour operator, oltre agli hotel, agli agriturismi e ai b&b.
STOP CARTELLE FISCO FINO AL 30 GIUGNO.
Arriva la proroga fino al 30 giugno del termine di sospensione delle cartelle fiscali e dei pignoramenti.
TAGLIO COSTI BOLLETTE, AFFITTI E TARI.
Proroga fino al 31 luglio della riduzione dei costi delle bollette elettriche per le attività colpite dalla crisi pandemica attualmente prevista da aprile a giugno.
Rinnovato il credito d’imposta per i canoni di affitto per 5 mesi, da gennaio a maggio, per le imprese che hanno registrato perdite del 30%, mentre viene prorogata fino al 31 luglio la misura per imprese turistico-ricettive, agenzie di viaggio e tour operator.
In arrivo 600 milioni per i Comuni per la riduzione della Tari alle categorie economiche in difficoltà.
FONDO AI COMUNI PER BUONI SPESA E AFFITTI.
Un fondo di 500 milioni di euro per i Comuni per i buoni spesa alimentari e per il pagamento dei canoni di locazione e delle utenze domestiche delle famiglie in difficoltà.
REDDITO DI EMERGENZA FINO A SETTEMBRE.
In arrivo altre quattro mensilità, da giugno a settembre, del reddito di emergenza. La quota per ogni mensilità, come previsto dal decreto Rilancio e dal decreto Sostegni, va da 400 a 800 euro. La domanda può essere presentata all’Inps entro il 31 luglio 2021.
CASSA INTEGRAZIONE.
Le aziende che hanno subito un calo del fatturato del 50% rispetto al primo semestre dell’anno 2019, possono presentare domanda di cassa integrazione guadagni straordinaria per una durata massima di 26 settimane. Viene inoltre prorogata la Cigs per cessazione e incremento del Fondo sociale per occupazione e formazione.
FINO A DICEMBRE STOP RIDUZIONE NASPI.
Dalla data di entrata in vigore del decreto Sostegni bis e fino al 31 dicembre 2021, per la Naspi è sospesa la riduzione del 3% mensile a partire dal quarto mese di fruizione.
MONTAGNA, SETTORE TESSILE, MODA E WEDDING, AGRICOLTURA E STAGIONALI.
Arrivano altri 100 milioni per il settore della montagna in aggiunta ai 700 milioni del decreto Sostegni.
Stanziati 170 milioni per il settore tessile e della moda, e per altre attività economiche particolarmente colpite dall’emergenza epidemiologica, come quelle di ristorazione nei centri storici e di organizzazione di matrimoni, i parchi tematici, acquari, parchi geologici e giardini zoologici.
Sarà previsto, inoltre, un pacchetto da 2 miliardi di euro per l’agricoltura.
Infine anche i lavoratori stagionali in somministrazione del turismo e dello spettacolo riceveranno un’indennità una tantum di 1.600 euro.
MAXI AIUTI PER LA SCUOLA E LE IMPRESE CHE SI CONVERTIRANNO ALLA MOBILITA’ SOSTENIBILE.
Un fondo di 50 milioni di euro per l’erogazione di contributi in favore di imprese, amministrazioni pubbliche e scuole che provvedano, previa nomina del mobility manager. Questa figura dovrà predisporre entro il 31 luglio 2021, un piano degli spostamenti casa-lavoro del personale e casa-scuola-casa del personale scolastico e degli alunni.
In particolare, è previsto uno stanziamento fino a 35 milioni di euro di contributi in favore delle imprese e delle pubbliche amministrazioni che beneficeranno di tali contributi per finanziare iniziative di mobilità sostenibile, inclusi car-pooling, car-sharing, bike-pooling e bike-sharing.
Altri 15 milioni di euro sono destinati alle scuole per finanziare iniziative di mobilità sostenibile di piedibus, di car-pooling, di car-sharing, di bike-pooling e di bikesharing. Per le scuole, inoltre, sono in arrivo 350 milioni nel 2021 per le scuole pubbliche da destinare a spese per l’acquisto di beni e servizi. Previsto, infine, un contributo di 50 milioni di euro per le paritarie.
ITER VELOCE PER ASSUNZIONI PROFESSORI.
Un iter veloce per assumere, per l’anno scolastico 2021-2022, docenti già abilitati che abbiano 3 anni di insegnamento, anche non consecutivo, negli ultimi 10 anni scolastici oltre a quello in corso.
SANITA’ E SICUREZZA.
Arrivano altri 1,65 miliardi per il 2021 per gli interventi di competenza del commissario straordinario all’emergenza Covid Figliuolo.
Alle attività di ricerca e sviluppo per farmaci innovativi, inclusi i vaccini, spetta un credito d’imposta al 20% dei costi sostenuti dal 1 giugno 2021 al 31 dicembre 2030, “a condizione che il beneficiario dell’aiuto si impegni a concedere licenze non esclusive a condizioni di mercato non discriminatorie a terzi nello Spazio economico europeo”. Anche la sanità privata potrà somministrare i vaccini.
Previsto anche un credito d’imposta al 30% per imprese, partite Iva, enti non commerciali, enti del Terzo settore, enti religiosi civilmente riconosciuti, per le spese sostenute per la sanificazione degli ambienti e degli strumenti utilizzati e per l’acquisto di dispositivi di protezione individuale.