Inclusione, speranza, giustizia, dovere, rispetto delle regole, libertà. Sono questi i valori che vuole trasmettere la Giornata della Legalità firmata Istituto Antonello. Una mattina intera in cui gli studenti avranno modo di confrontarsi con le Istituzioni. Una mattina durante la quale i giovani saranno parte attiva, con la presentazione della loro personale interpretazione di legalità, attraverso video, power point, lavori di gruppo.
L’obiettivo è quello formativo di diffondere la cultura della legalità e di farla vivere concretamente ai ragazzi. L’appuntamento dell’Istituto Antonello sarà domani mattina.
IL PROGRAMMA DELLA GIORNATA.
L’idea della Giornata della Legalità parte dalla Preside Laura Tringali, già lo scorso anno, poi rimandata a causa della pandemia. Adesso, finalmente, questa idea diventa realtà, dopo più di un anno di lavoro.
La prima parte della giornata sarà dedicata agli incontri formativi. Il biennio si confronterà con la Polizia di Stato, sul tema “Pretendiamo legalità”, ovvero il cyberbullismo e le dipendenze dalle nuove tecnologie. Il triennio, invece, affronterà un webinair con l’avvocato delle Camere Penali sul tema della responsabilità civile e penale e un incontro in videoconferenza con SERT.
Durante la seconda parte della mattina, a partire dalle 11,30, verranno presentati i progetti realizzati dai ragazzi: da un breve video sul tema della violenza di genere, alla lettura di un brano sul bullismo e ancora l'”intervista impossibile a Dante Alighieri sul girone dei violenti”, lavori e power point su Costituzione italiana e altri temi inerenti la legalità.
Questa seconda parte del progetto coniuga la teoria alla pratica. I protagonisti assoluti dei video e dei progetti realizzati che verranno presentati durante la giornata saranno i ragazzi della scuola, che hanno curato i lavori in tutti i loro step.
GIORNATA DELLA LEGALITA’…IN SICUREZZA.
Con la speranza di poter replicare nei prossimi anni in presenza, questa edizione della giornata della legalità all’Isituto Antonello si svolgerà in completa sicurezza per i giovani. Ogni classe seguirà l’evento dalla propria aula, con l’ausilio degli apparati elettronici messi a disposizione dalla scuola, tramite la piattaforma TEAMS.