“METTI UNA SERA A CENA O…ANCHE A PRANZO” CON PIERO IL SALUMAIO

[cmsmasters_row][cmsmasters_column data_width=”1/1″][cmsmasters_text]

E’ molto fiero ed orgoglioso dei suoi prodotti Piero il Salumaio, prima di portarli nel suo ricchissimo e profumato banco li vuole conoscere bene.

A lui è rimasto “il vizio” che aveva suo zio, il grande Franco Doddis, uno dei primi fautori a Messina del mangiar bene e grande sostenitore della Salumeria come Luogo per la Scelta di Prodotti di Vera Eccellenza.

Con la bella stagione e con il tempo che è sempre pochissimo Piero il Salumaio ci da qualche idea da portare in tavola per concedersi un momento di qualità dopo il lavoro o per un dinner  in giardino.

COSA TROVI DA PIERO.

 Da Piero puoi trovare il vero pecorino romano DOP ed i tonnarelli per fare una cacio e pepe come la mangeresti a Roma, una selezione di formaggi caprini prodotti con il latte delle capre girgentane naturali e all’erba cipollina, al pistacchio, all’arancia, al nero d’avola con i quali comporre un superlativo tagliere, i richiestissimi  Chevre Enrobe anch’essi deliziosi #formaggi caprini con mirtilli, pistacchi, alle noci ideali  i per colorare i vostri aperitivi, gli antipasti, da gustare quando desiderate.

 

LEGGI ANCHE  LA BUONA TAVOLA DI "THE MODERN COOK" DI CSABA DELLA ZORZA

Un cenno a parte per i prodotti della Germania, anche questi una tradizione di famiglia avviata da Franco Doddis e proseguita da Piero. L’arte salumiera tedesca vanta una tradizione secolare ma si è adeguata alle esigenze moderne. Piero lo sa bene ed ha scelto solo quei prodotti che hanno raggiunto una fama mondiale.

Fra le altre chicche il provolone del monaco, da usare nella pasta e patate alla napoletana e il cocciuto, un’altra provola molto particolare avvolta in un coccio messa a stagionare per oltre tre mesi.

E se hai voglia di un piatto di pasta indimenticabile comincia proprio dalla pasta. Piero il Salumaio consiglia fra le altre Cipriani e Martelli, come condirla? Usa la tua fantasia, oppure la sua bottarga, le sue creme al tartufo bianco e nero, il vero pesto alla genovese ed altre sfiziosità.

LEGGI ANCHE  GUSTI DI CAPO PELORO, UNA STORIA PIENA DI "GUSTI"

Sei proprio sicura o sicuro di voler cucinare oggi?

[/cmsmasters_text][/cmsmasters_column][/cmsmasters_row][cmsmasters_row data_shortcode_id=”xf9gl64j2q” data_padding_bottom_mobile_v=”0″ data_padding_top_mobile_v=”0″ data_padding_bottom_mobile_h=”0″ data_padding_top_mobile_h=”0″ data_padding_bottom_tablet=”0″ data_padding_top_tablet=”0″ data_padding_bottom_laptop=”0″ data_padding_top_laptop=”0″ data_padding_bottom_large=”0″ data_padding_top_large=”0″ data_padding_bottom=”50″ data_padding_top=”0″ data_bg_parallax_ratio=”0.5″ data_bg_size=”cover” data_bg_attachment=”scroll” data_bg_repeat=”no-repeat” data_bg_position=”top center” data_color=”default” data_bot_style=”default” data_top_style=”default” data_padding_right=”3″ data_padding_left=”3″ data_width=”boxed”][cmsmasters_column data_width=”1/1″ data_shortcode_id=”f0gn47hisn” data_animation_delay=”0″ data_border_style=”default” data_bg_size=”cover” data_bg_attachment=”scroll” data_bg_repeat=”no-repeat” data_bg_position=”top center”][cmsmasters_gallery shortcode_id=”5t6unnrj5q” layout=”hover” hover_pause=”5″ animation_delay=”0″]31547|https://www.mestyle.it/wp-content/uploads/2021/05/0H9A7980-150×150.jpeg,31548|https://www.mestyle.it/wp-content/uploads/2021/05/31-150×150.jpeg,31549|https://www.mestyle.it/wp-content/uploads/2021/05/formaggio-artigianale-di-capra-girgentana-150×150.jpg,31550|https://www.mestyle.it/wp-content/uploads/2021/05/insalata-doddis-150×150.jpg,31551|https://www.mestyle.it/wp-content/uploads/2021/05/Piero-il-Salumaio–150×150.jpeg,31552|https://www.mestyle.it/wp-content/uploads/2021/05/Piero-Il-Salumaio-insalata-di-gamberi-150×150.jpeg[/cmsmasters_gallery][/cmsmasters_column][/cmsmasters_row]

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Email