BONUS CULTURA PER I 18ENNI: COME RICHIEDERLO

Tutto pronto per la quinta edizione di 18app, il Bonus Cultura da 500 euro destinato a chi ha compiuto i diciotto anni nel 2020.

Si tratta di un bonus da spendere in libri, musica, cinema, teatro, danza, musei, monumenti e parchi archeologici, eventi culturali, corsi di musica, teatro o lingua straniera, prodotti dell’editoria audiovisiva e, da quest’anno, anche in abbonamenti ai quotidiani anche in formato digitale.

IN COSA CONSISTE IL BONUS CULTURA 2021.

Il bonus cultura 2021 consiste in un’erogazione di denaro da parte dello Stato a sostegno della diffusione del patrimonio culturale italiano e internazionale. Arriva ai beneficiari sotto forma di un buono di valore di 500 euro nella 18app. L’erogazione del bonus cultura è un’iniziativa del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e della Presidenza del Consiglio dei Ministri, in attivo dalla Legge di Stabilità del 2016.

LEGGI ANCHE  BONUS TV: GUIDA COMPLETA SU TUTTO QUELLO CHE C'È DA SAPERE

COME OTTENERLO.

Il bonus cultura di 500 euro è riservato nel 2021 ai ragazzi che hanno raggiunto la maggiore età entro il 31 dicembre 2020. Si tratta dei nati del 2002 ossia i neo-diciottenni che al momento dell’invio della richiesta siano in possesso delle seguenti caratteristiche:

  • cittadini residenti nel territorio nazionale;
  • in possesso di permesso di soggiorno in corso di validità dove richiesto;
  • che abbiano compiuto il diciottesimo anno di età nell’anno precedente alla richiesta del bonus.

E’ già possibile registrarsi sul sito 18app Italia per poter richiedere il bonus previsto per tutti i nati nel 2002: scadenza il 31 agosto 2021. Per registrarsi è necessario essere in possesso dello Spid, mentre il bonus può essere speso entro il 28 febbraio 2022.

LEGGI ANCHE  BONUSICILIA ALLE IMPRESE IN CRISI, COS’È E COME OTTENERLO

I NUMERI DEL BONUS CULTURA NEGLI SCORSI ANNI.

Dalla prima edizione a oggi si sono registrati circa 1,6 milioni di ragazzi che hanno speso in cultura oltre 730 milioni di euro. Di questa cifra l’83% è stato speso per acquisto di libri, il 14% per concerti e musica mentre il restante 3% per le altre varie spese culturali previste.

«Il Bonus cultura per i diciottenni è un’iniziativa di successo – commenta il ministro della Cultura, Dario Franceschini – e un investimento importante che in questi anni ha visto crescere sia il volume dei giovani iscritti, arrivati a quasi 1,6 milioni, sia i fondi spesi che hanno superato i 730 milioni di euro».

Ecco i bonus più richiesti del momento:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Email