ESTATE 2021: TORNA IL BONUS VACANZE IN ITALIA

Per l’estate 2021 torna il bonus vacanze per le famiglie italiane, con l’obiettivo di dare sprint al turismo dentro il paese e anche un piccolo aiuto alle famiglie per non rinunciare a qualche giorno di relax. Il bonus vacanze, infatti, è un contributo sfruttabile per soggiorni in alberghi, campeggi, villaggi turistici, agriturismi e bed & breakfast in Italia.

Funziona come lo scorso anno: possono ottenerlo i nuclei familiari con Isee fino a 40mila euro. Per il calcolo dell’Isee è necessaria la Dichiarazione sostitutiva unica (Dsu), che contiene i dati anagrafici, reddituali e patrimoniali di un nucleo familiare e ha validità dal momento della presentazione e fino al 31 dicembre successivo.

A QUANTO AMMONTA IL BONUS VACANZE.

L’importo del bonus è modulato secondo il numero di componenti del nucleo familiare:

  • 500 euro per nucleo composto da tre o più persone;
  • 300 euro da due persone;
  • 150 euro da una persona.

COME RICHIEDERLO.

Il bonus si può richiedere e ottenere esclusivamente in forma digitale tramite l‘app IO, l’applicazione dei servizi pubblici. Per ottenerlo è necessario che un componente del nucleo familiare sia in possesso di un’identità digitale Spid (Sistema pubblico di identità digitale) o Carta d’identità elettronica. Al momento della richiesta del bonus, infatti, si devono inserire le credenziali Spid e successivamente fornire l’Isee.

LEGGI ANCHE  ARRIVA IL BONUS 150 EURO, ECCO COME RICHIEDERLO

L’importo del bonus sarà riconosciuto attraverso un codice identificativo associato a un QR code da presentare, insieme al codice fiscale, alla struttura ricettiva nella quale si è scelto di soggiornare. Sarà poi l’albergatore a ricevere automaticamente il rimborso come credito d’imposta.

LE CONDIZIONI PER USARLO.

Per potere usufruire dell’agevolazione si devono però tenere in conto alcune condizioni.

  • Può essere utilizzato da un solo componente del nucleo familiare, anche diverso dalla persona che lo ha richiesto.
  • Deve essere speso in un’unica soluzione, presso un’unica struttura turistica ricettiva in Italia (albergo, campeggio, villaggio turistico, agriturismo e bed & breakfast).
  • E’ fruibile nella misura dell’80%, sotto forma di sconto immediato, per il pagamento dei servizi prestati dall’albergatore
    il restante 20% potrà essere scaricato come detrazione di imposta, in sede di dichiarazione dei redditi, da parte del componente del nucleo familiare a cui viene intestato il documento di spesa del soggiorno (fattura, documento commerciale, scontrino/ricevuta fiscale).
LEGGI ANCHE  DL RISTORI: AIUTI ALLE AZIENDE E SOSPENSIONE DEL PAGAMENTO DEI MUTUI
Valle dei Templi – Sicilia

FINO A QUANDO SI PUO’ USUFRUIRE DEL BONUS VACANZE.

Il bonus vacanze sarà valido fino a giugno 2022. Grazie ad un emendamento al decreto Sostegni, la validità del bonus si allunga da 18 mesi a 24 mesi, fino al 30 giugno 2022 invece che al 31 dicembre 2021 deciso con il decreto Milleproroghe.

Cambia dunque la data di scadenza del voucher fino a 500 euro da spendere in soggiorni in Italia presso villaggi turistici, hotel, campeggi, b&b e agriturismi. L’emendamento del ministro del Turismo prevede anche la possibilità di cedere il bonus vacanze alle agenzie di viaggio e di poter usufruire della misura più di una volta per strutture e periodi diversi.

“Gran parte delle risorse stanziate per finanziarlo sono rimaste inutilizzate, quindi si delinea un tagliando” ha detto il ministro Garavaglia. “Sembra che sinora siano stati spesi solo 820 milioni di euro a fronte dei 2,6 miliardi di euro stanziati”.

Isole Eolie

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Email
SEGUICI SUI SOCIAL

IN EVIDENZA

PIÙ RECENTI

PIÙ LETTI