LA FOCACCIA MESSINESE: I TANTI ”MODI” PER GUSTARE UNA SPECIALITÀ VERSATILE ED AMATISSIMA

 

La focaccia non è solo la “cena sociale” per eccellenza dei messinesi, la focaccia è un modo anche per stare insieme, è versatile, perfetta in tante occasioni e piace a tutti.

Da alcuni anni, la riscoperta della  “tradizionale”  autentica hanno trasformato la focaccia in un vero must. Sono cresciuti gli estimatori della ricetta originale che prevede:  formaggio tuma al suolo come se piovesse (direttamente sulla pasta) selezionatissime acciughe anche queste al suolo, scarola fresca  e pomodorino.

La focaccia tradizionale messinese di Francesco Arena.

UN GIOCO DI COLORI UN’APOTESI DI GUSTO

L’ambasciatore del gusto Francesco Arena è uno dei più convinti sostenitori della Focaccia Tradizionale fatta come una volta. Nel suo panificio di via Tommaso Cannizzaro a Messina e nella sede di  Sant’Agata del papà Masino Arena, focaccia significa: rispetto assoluto della tradizione.

LEGGI ANCHE  UN MESSINESE TRA I "PIONIERI DELL'ARIA": FRANZ MILLER

“Oggi come ieri i nostri clienti ce la chiedono esattamente così.” Esordisce Francesco. “La focaccia è rimasta autentica, sono cambiati però i momenti, le ore e le situazioni per gustarla.”

–          Ad esempio?

“La focaccia si presta benissimo per un happy hour, per un aperitivo rinforzato, la morte sua come si dice è con la birra, ma si può accostare anche a delle bollicine, magari ad un ottimo Franciacorta.”

–           Oggi si parla anche di Focaccia “a tutte le ore”.

“Si, certo, può essere un pranzo veloce alternativo al panino, può essere uno snack irresistibile nella tarda mattinata o nel pomeriggio, è perfetta all’interno di un aperitivo o costituire interamente l’aperitivo.  La focaccia non è solo una cena, la focaccia può essere ciò che si vuole.

LEGGI ANCHE  DUECENTO ANNI FA UN MESSINESE AL VERTICE DELL'ORDINE DI MALTA

–          Da sola dicevamo o abbinata? A cosa in particolare?

“Se vediamo la focaccia come street food l’accostamento perfetto è al pidone,  se ci sono bambini la si può abbinare ad una buona margherita oppure a delle  pizze assortite o ancora alla tipica scacciata messinese. La focaccia fra l’altro è un prodotto che si conserva bene, si può portare fuori e gustarla   qualche ora, oppure scaldarla appena in forno.”

 

–          E infine un’altra tradizione “la focaccia del giorno dopo”

“Se è stata comprata la sera prima e come si dice…ne è caduta un po’ di più ed avanza  il giorno dopo basta metterla pochi minuti in forno  e torna  di nuovo perfetta. Anche per questo motivo la focaccia è un prodotto versatile ed amatissimo.”

 

 

 

 

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Email
SEGUICI SUI SOCIAL

IN EVIDENZA

PIÙ RECENTI

PIÙ LETTI