SCADENZE PATENTI E CARTE D’IDENTITÀ: LE NOVITÀ DEL DECRETO PROROGHE

Il Decreto Proroghe, appena approvato con ben 11 articoli, tra le tante novità rinvia la scadenza dei documenti di riconoscimento: patenti, carte d’identità, ma anche passaporti e permessi di soggiorno. Inoltre, coloro che dovranno sostenere gli esami per la patente di guida avranno più tempo a disposizione per prepararsi. Analizziamo nel dettaglio il Decreto del Governo Draghi.

La proroga della scadenza dei documenti, dei termini di validità della carta d’identità, della patente di guida e del passaporto, prevista in piena emergenza Covid, viene portata al 30 settembre 2021. Per il momento si potranno quindi di utilizzare quelli scaduti.

La decisione di prorogare la scadenza dei documenti di riconoscimento quindi, la proroga dello stato di emergenza al 31 luglio 2021. E proprio il 31 luglio è la data fissata dalla proroga della scadenza dei permessi di soggiorno.

LEGGI ANCHE  DECRETO SOSTEGNO: TUTTI I NUOVI BONUS IN ARRIVO

Novità anche per quanto riguarda la revisione periodica dei veicoli: questa potrà essere effettuata fino al 31 dicembre 2021.

LE ALTRE NOVITA’ DEL DECRETO PROROGHE.

Lo smart working al 50% per i dipendenti pubblici non sarà più un obbligo. Il decreto legge Proroghe, infatti, modifica sensibilmente la percentuale di lavoro agile nella Pubblica Amministrazione. Lo smart working, comunque, resta in vigore fino al 31 dicembre 2021 con le modalità semplificate stabilite all’articolo 263 del “decreto Rilancio”. 

Prorogato il termine del Golden Power – il “regime temporaneo” per l’esercizio dei poteri speciali – che passa dal 30 giugno al 31 dicembre 2021.

SPIAGGE, AMBULANTI E CARTELLE ESATTORIALI ASSENTI.

Nel testo non c’è alcun riferimento alla proroga delle concessioni per stabilimenti balneari e ambulanti come, invece, in molti si aspettavano.

LEGGI ANCHE  GREEN PASS ILLIMITATO CON BOOSTER E STOP ALLA DAD PER I VACCINATI

Nemmeno le cartelle esattoriali trovano spazio nel nuovo decreto legge. A partire dalla prossima settimana, quindi, l’Agenzia delle Entrate potrà inviare i nuovi avvisi ai contribuenti. Tuttavia non è da escludere la possibilità di prorogare lo stop al 31 luglio 2021, giorno in cui cessa lo stato di emergenza.

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Email
SEGUICI SUI SOCIAL

IN EVIDENZA

PIÙ RECENTI

PIÙ LETTI