MESSINA: IL SINDACO DE LUCA VARA L’ORDINANZA “1 MAGGIO”

La promessa è stata mantenuta. Come aveva annunciato all’indomani degli assembramenti del 25 aprile il sindaco di Messina   Cateno De Luca ha disposto in concomitanza con la festività del primo maggio, misure urgenti per fronteggiare la diffusione del Covid-19.
Il provvedimento sulla base delle valutazioni argomentate dall’Assessore all’Emergenza Covid e alla Polizia Municipale Dafne Musolino.
In merito ai controlli effettuati dagli organi preposti è stata accertata la presenza di un numero significativo di persone  lungo la litoranea nord ed in particolare sulle spiagge di  Torre Faro, a Capo Peloro,  nelle aree attrezzate dei Colli Sarrizzo e lungo la litoranea sud, a Santa Margherita dove come detto domenica scorsa si sono verificati assembramenti, come si legge in un comunicato del Comune di Messina.
Con un’ordinanza il sindaco De Luca dalle ore 00.00 di sabato 1 alle 23.59 di domenica 2 maggio ha disposto la chiusura delle  seguenti aree:
–  la via Lanterna in corrispondenza degli incroci con la vie, Senatore Arena, Biasini e Fortino;
– la S.S. 114 in corrispondenza con la litoranea del villaggio Santa Margherita;
– le vie di accesso alle aree attrezzate presenti sui colli San Rizzo;
In tutte queste zone  è possibile l’ accesso ed il deflusso agli esercizi commerciali legittimamente aperti e alle abitazioni private.
NIENTE SOSTE SULLA SPIAGGIA E NELLE AREE ALL’APERTO, SOLO PASSEGGIATE
Inoltre, sempre dalle 00.00 di sabato 1 maggio alle 23.59 di domenica 2 maggio, è stato disposto il divieto di permanenza e stazionamento, in tutte le vie, i viali, le piazze, gli slarghi comunque denominati, pubblici o aperti al pubblico, del territorio comunale, fatti salvi i tempi di sosta per l’acquisto di prodotti e la fornitura di servizi, e la possibilità di accesso e deflusso agli esercizi commerciali legittimamente aperti e alle abitazioni private; e lungo le spiagge e arenili, i lungomari nord e sud, la pista ciclabile della zona nord, pinete e aree verdi attrezzate intesi come luoghi di aggregazione.
PER I TRASGRESSORI MULTE SALATE
Il provvedimento sindacale rammenta altresì, che a norma dell’art. 27 comma 1 DPCM 2 marzo 2021 è fatto divieto di consumare cibi e bevande dopo le ore 18 in luoghi pubblici o aperti al pubblico; e ai sensi della O.S. n. 247 del 26 agosto 2021 art. 2 è fatto divieto di consumo di bevande alcoliche e non alcoliche in contenitori di vetro sul demanio marittimo, comprese spiagge e arenili. Il mancato rispetto delle misure di contenimento è punito con la sanzione amministrativa del pagamento di una somma da 400 a 3mila euro, e se l’inosservanza delle predette misure avviene mediante l’utilizzo di un veicolo le sanzioni sono aumentate fino a un terzo.
La Polizia Municipale unitamente a quella Metropolitana di Messina eseguiranno i controlli per il rispetto della presente ordinanza. Previsto anche l’utilizzo dei droni.

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Email
SEGUICI SUI SOCIAL

IN EVIDENZA

PIÙ RECENTI

PIÙ LETTI