Iodio e Scirocco sono gli elementi di cui è fatta Beatrice Barrilà, messinese di nascita ma trapiantata a Roma per inseguire il suo sogno. L’ultimo lavoro la vede nel cast dello spot di birra Moretti!
Una passeggiata fortunata in via del Corso a Roma ed il conseguente contatto con un’agenzia, proprio così ha inizio la carriera della giovane Beatrice Barrilà. Andata via da Messina a 18 anni per cominciare i suoi studi in lingue e civiltà orientali, per poi in poco tempo ritrovarsi catapultata nel mondo, che forse aveva sempre sognato. Prima come fotomodella, nell’ambito del beauty con collaborazione con diversi brand e nel 2016, grazie all’inserimento in un’agenzia che si occupa di pubblicità e cinema, il primo spot nelle vesti di attrice. E da lì l’avvio.
“Del mio mestiere mi piace tutto. Dico sempre di essere fortunata e privilegiata a poterlo fare. È un lavoro divertente, la cosa più bella è poterti immergere di volta in volta in situazioni nuove, mettersi anche alla prova. Potrei citare uno spot in cui interpretavo Marylin Monroe od un altro in cui interpretavo un personaggio di un videogioco. C’è sempre qualcosa di nuovo”
Queste le parole di Beatrice che ci racconta di più riguardo le nuove esperienze ed i progetti futuri.
Lo Spot Birra Moretti
La pubblicità vuole celebrare lo stile di vita italiano mostrando l’amore degli italiani per le piccole cose. Il protagonista è un giovane che decide di coinvolgere gli inquilini del palazzo in cui vive per realizzare un aperitivo, in cambio di una birra. Si ritroveranno alla fine tutti seduti in una grande tavolata.
Com’è arrivata l’opportunità della campagna pubblicitaria Birra Moretti?
“L’agenzia per cui lavoro che mi ha proposta. Poi ho fatto il provino allo studio casting e sono stata scelta. La cosa carina da dire è che inizialmente il mio personaggio non c’era, avevano scelto altri attori per i personaggi che erano previsti, però ero piaciuta e hanno deciso di inserire anche a me. Infatti non è stato pensato un nome per me, ma sono semplicemente Beatrice”
Come sono andate le riprese?
“Abbiamo girato ad Arezzo a settembre. La città è stata molto accogliente. È stato bello perché tra noi attori abbiamo stretto molta amicizia, veramente un bel clima sul set. Questo si riflette molto nello spot, le scene in cui scherzavamo erano reali, avevamo fatto gruppo”
Cosa ne trai da questa esperienza?
“Sono molto soddisfatta. Sia per il piacevole ambiente in cui ho lavorato e poi essere parte della campagna globale di birra Moretti è decisamente una soddisfazione. Perché è l’immagine della birra nel mondo, poterla rappresentare con un sorriso amichevole è una bella cosa”
Dove sarà visibile lo spot?
“La campagna di cui stiamo parlando è mondiale e si riferisce all’autentica birra moretti. In Italia non si vedrà in tv perché lo spot è un altro. Questo però è stato acquistato da vari paesi sia europei ed extra europei, quindi sarà visibile in varie nazioni del mondo, poi chiaramente su Youtube e sui diversi canali social con la campagna fotografica”
Progetti futuri
Oltre quest’esperienza, ti abbiamo visto ultimamente anche nelle vesti di testimonial per il brand italiano Mesauda Milano, quali sono i tuoi progetti per il futuro?
“Ci sono già altre cose in cantiere. Qualche settimana fa ho girato anche lo spot italiano per birra Moretti che uscirà a brevissimo diretto da Gabriele Mainetti. È stata una grande soddisfazione essere scelta anche per la campagna italiana, presto sarà visibile anche in tv. Oltre questo, posso dire che c’è qualcos’altro di bello. In questi anni mi sono dedicata allo studio della recitazione sia a teatro che recitazione cinematografica. Quest’anno ho girato il mio primo ruolo in un film, una commedia d’amore diretta da Paolo Ruffini, non ancora uscito al cinema. E proprio in queste settimane sto girando il mio secondo ruolo in un altro film con attori importanti.”
Qual è il progetto che ti è rimasto più impresso?
“Senza dubbio i primi ruoli al cinema non si dimenticano mai. Il mio sogno è quello di continuare a fare l’attrice al cinema, quindi sono molto contenta di quest’inizio. Per quanto riguarda i lavori già fatti, questo di Birra Moretti è stato eccezionale proprio a livello emotivo, ho un bellissimo ricordo”
Tu come tanti giovani sei andata via dalla Sicilia per realizzare i tuoi sogni, ma cosa ti manca di più della tua terra?
“Ultimamente sto tornando poco per tutte le difficoltà a spostarsi, però la Sicilia mi manca tantissimo. Quando torno a casa mi sento riconnessa alle mie radici, come tutti noi, anch’io sono fatta di iodio e scirocco. Nella mia terra mi sento veramente a casa e quando sono fuori mi manca l’energia che sento quando sono giù. L’energia con cui sono cresciuta. Non so se tornerò, temo di no. Il percorso che sto facendo mi porta a lavorare tra Roma e Milano dove ci sono maggiori chances nel campo del cinema e della pubblicità, però mi auguro di avere sempre l’opportunità di poter tornare per le vacanze anche perchè sento il bisogno di ricongiungermi con le mie origini”.
Beatrice è la prova che se hai un sogno e combatti, otterrai ciò che vuoi anche se questo significa fare dei sacrifici come andar via dalla propria terra. Ma sai che solo così riuscirai a realizzarlo. La Sicilia è l’isola felice, ma ancora una volta, ci troviamo a raccontare il successo di qualcuno che per ottenerlo va via, in città che offrono tante opportunità in diversi settori. Dove i giovani si sentono liberi di scegliere ed esprimere loro stessi al meglio. Prenderne atto e mobilitarsi sarebbe il primo passo per far in modo che questo fenomeno si arresti.
Mariacristina La Rosa