INAUGURATO IL NUOVO HUB VACCINALE DEL POLICLINICO

E’ stato inaugurato questa mattina, il nuovo Hub vaccinale al Policlinico universitario “G. Martino”. La struttura, che si trova nel palazzo dei Congressi, è stata allestita dall’Università di Messina con il contributo della Brigata Aosta, che ha messo a disposizione e istallato le strutture di accoglienza esterne.

Al nuovo Hub vaccinale del Policlinico, confluirà anche il centro vaccinale dell’AOU che ha operato fino a questo momento al padiglione G. Con il sostegno dell’Università si implementerà quindi, anche numericamente, l’offerta dei vaccini per la comunità cittadina, che potrà prenotarsi attraverso le apposite piattaforme messe a disposizione dalla Regione Sicilia e dal Ministero della Salute. Secondo i pronostici la nuova struttura potrà garantire 500 vaccini al giorno.

LEGGI ANCHE  EARTH DAY, AL LABORATORIO CERISI UNA MOSTRA PER CELEBRARE FRANZ RICCOBONO

Il Palazzo dei Congressi sarà dedicato, fino a quando necessario, esclusivamente a questa attività in modo da consentire all’utenza di usufruire oltre che di ambienti confortevoli, anche di parcheggio dedicato.

“L’hub al Policlinico realizzato in meno di 72 ore”.

All’inaugurazione del nuovo centro era presente il Rettore, prof. Salvatore Cuzzocrea. “Abbiamo ritenuto opportuno, ha commentato il Rettore, aiutare il Policlinico e la nostra città mettendo a disposizione il Palazzo dei Congressi, le nostre forze ed il nostro personale che ha realizzato l’hub in meno di 72 ore grazie, anche, alla sinergia con le istituzioni fra cui la Brigata Aosta”.

Erano presenti anche: il Prefetto di Messina, Cosima Di Stani, il Commissario straordinario per l’emergenza Covid-19, dott.  Alberto Firenze, i Prorettori, Giovanni Moschella, Luigi Chiara e Giovanna Spatari, il Commissario straordinario del Policlinico, dott. Giampiero Bonaccorsi, il Comandante della Brigata “Aosta”, Generale Giuseppe Bertoncello ed il Vice Comandante della Brigata Aosta”, Colonnello Luigi Lisciandro.

LEGGI ANCHE  PROGETTO UNICORE: L'UNIME ACCOGLIE DUE STUDENTI RIFUGIATI DI ORIGINE ERITREA

“L’obiettivo è quello di fare sino a 500 vaccini al giorno – ha aggiunto il dott. Bonaccorsi – e di garantire l’afflusso di numerose persone all’interno della struttura. Riteniamo di poterlo fare in maniera più tranquilla in un’area separata come quella allestita al Pala Congressi. Il padiglione ospita infatti anche attività sanitaria ordinaria”.

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Email
SEGUICI SUI SOCIAL

IN EVIDENZA

PIÙ RECENTI

PIÙ LETTI