CON “IL RITO DELLA GRANITA” HO CONQUISTATO ANCHE GLI SCETTICI DEL NORD

[cmsmasters_row][cmsmasters_column data_width=”1/1″][cmsmasters_text]

Quando a Casa Sanremo ha fatto assaggiare la granita a Laura Pausini lei gli ha detto: ”ma come si fa al mattino a mangiare la roba fredda?” Giuseppe Arena, mostrando con orgoglio la sua granita siciliana ha invitato la Laura Nazionale ad assaggiarla e subito dopo lo stupore della Pausini ha reso inutile ogni spiegazione.

Fiorello invece grazie al suo mitico gelato alla gianduja ed ai suoi  cannoli si è sentito proprio in Sicilia, Red Ronnie gli ha chiesto un bel piatto di dolci siciliani per concludere alla grande una cena a base di pesce e Veronica Maya, che in vacanza va a Lipari, andrà a trovarlo per tornare a fare merenda con le sue deliziose primizie.

Il recente successo di Casa Sanremo durante il Festival ha creato tanto interesse attorno al maestro gelatiere e pasticciere Giuseppe Arena, ma gli addetti ai lavori e soprattutto i tanti amici/clienti dei suoi due lab di Messina e Ganzirri lo conoscono da  molto tempo.

Giuseppe Arena è membro della CON.PA.IT Gelatieri, dell’Associazione Provinciale Cuochi di Messina, dell’Associazione Ducezio, dedicata alla valorizzazione del patrimonio storico e culturale della dolceria, pasticceria e gelateria siciliana, e della Mediterraneus Academy che promuove eventi che valorizzano il territorio ed ha  frequentato corsi di perfezionamento con il grande maestro del gelato artigianale Luca Caviezel.

IL SEGRETO DEL SUO SUCCESSO:  STUDIO, PASSIONE E TANTO TALENTO.

Nei suoi due Lab di Messina e Ganzirri, Giuseppe Arena controlla  ogni fase della produzione, che crea personalmente grazie alla qualità dei suoi prodotti a chilometro zero, alla tecnica ed alla maestria acquisita in circa 40 anni di mestiere.

“LA GRANITA E’ UN’ ICONA DELLA NOSTRA TERRA”.

Per Giuseppe Arena, la granita è molto di più di un prodotto rappresentativo della Sicilia, è un vero e proprio simbolo di storia e tradizione, ma è anche convivialità, un modo molto gradevole per stare insieme e soprattutto la granita è una scoperta continua: di sapori, di gusti, di tecniche di preparazione.

LEGGI ANCHE  ANCHE QUEST’ANNO A CASA SANREMO SI MANGIA “MESSINESE”.

Nell’appassionante derby fra le granite più buone che si disputa da tanti anni fra le città siciliane lui non ha dubbi: la migliore in assoluto è quella di Messina.

La “mezza con panna” di Giuseppe Arena.
  • Giuseppe, qual è il segreto della granita messinese, perché è la più buona?

“Alcuni di noi usano ancora quei macchinari antichi che oggi sono diventati introvabili e che lavorano la granita in un certo modo. Altro aspetto importante a Messina la granita nel  bicchiere  si versa con il mestolo e non con la paletta, questo gli consente di amalgamarsi bene con il suo succo e di non presentare troppo ghiaccio in superficie. Ma al di là di questo la vera differenza sta negli ingredienti, io uso solo quelli di stagione ed a chilometro zero, nei miei due Lab alcune granite alla frutta infatti si trovano solo in alcuni periodi dell’anno.”

  • E poi c’è il fattore clima, che a Messina grazie al mare dello stretto incide in modo particolare, soprattutto in alcune.

“Si è vero la mia granita al mandarino ha infatti un segreto ed il clima insieme al mare sono determinanti”.

  • Siamo curiosissimi di saperlo!

“Io la produco con i mandarini che crescono in un terreno di famiglia a Timpazzi, località marina del versante tirrenico di Messina. Il sale che arriva grazie al vento, l’acqua purissima e il caldo sole d’estate conferiscono a questi mandarini un carattere forte ed un gusto unico che è impossibile trovare altrove. Ecco perché dico che la mia granita al mandarino è unica ed è un prodotto naturale al 100%. Si  può gustare come una normale granita, oppure può essere un delicato fuori pasto. In questo senso l’ho già provata in alcuni eventi ed ho raccolto molte soddisfazioni.”

LEGGI ANCHE  SAPORI SICILIANI: LA TORTA DI 30 KG DEL MESSINESE GIUSEPPE ARENA "APRE" CASA SANREMO
La rinomata granita al mandarino del maestro gelatiere e pasticcere Giuseppe Arena.
  • Sei un maestro gelatiere, ma la granita ti ha fatto conoscere in tutta Italia e non solo, sei riuscito a convincere, soprattutto gli italiani del nord, che la granita in Sicilia è un’altra cosa. Come hai abbattuto queste “barriere”?

Intanto, sempre con cortesia e gentilezza e manifestando l’orgoglio per i nostri prodotti, chiamandoli anche con il loro nome più tipico e cioè mezza con panna, brioscia…li ho incuriositi, ho spiegato la loro l’origine ed ho fatto vedere qual è il modo per mangiarle e cioè inzuppando la brioche nella granita gustandola insieme alla panna. Insomma ho fatto vivere loro il rito della granita. Tutto questo ha superato il loro scetticismo e l’abitudine dura a morire del cornetto con il cappuccino caldo, adesso la granita, quella fatta bene, sta diventando un must irrinunciabile anche al nord ed io ne vado fiero.”

 

[/cmsmasters_text][/cmsmasters_column][/cmsmasters_row][cmsmasters_row data_shortcode_id=”u25rv0j5yg” data_padding_bottom_mobile_v=”0″ data_padding_top_mobile_v=”0″ data_padding_bottom_mobile_h=”0″ data_padding_top_mobile_h=”0″ data_padding_bottom_tablet=”0″ data_padding_top_tablet=”0″ data_padding_bottom_laptop=”0″ data_padding_top_laptop=”0″ data_padding_bottom_large=”0″ data_padding_top_large=”0″ data_padding_bottom=”50″ data_padding_top=”0″ data_bg_parallax_ratio=”0.5″ data_bg_size=”cover” data_bg_attachment=”scroll” data_bg_repeat=”no-repeat” data_bg_position=”top center” data_color=”default” data_bot_style=”default” data_top_style=”default” data_padding_right=”3″ data_padding_left=”3″ data_width=”boxed”][cmsmasters_column data_width=”1/1″ data_shortcode_id=”yngok1ysi6″ data_animation_delay=”0″ data_border_style=”default” data_bg_size=”cover” data_bg_attachment=”scroll” data_bg_repeat=”no-repeat” data_bg_position=”top center”][cmsmasters_gallery shortcode_id=”cyqybwug4″ layout=”hover” hover_pause=”5″ animation_delay=”0″]30415|https://www.mestyle.it/wp-content/uploads/2021/04/66836138_2730377130314483_2666460931675914240_o-150×150.jpg,30416|https://www.mestyle.it/wp-content/uploads/2021/04/118108535_3682161848469335_5593782956448176557_n-150×150.jpg,30417|https://www.mestyle.it/wp-content/uploads/2021/04/Granita-fichi-150×150.jpg,30418|https://www.mestyle.it/wp-content/uploads/2021/04/Granita-melograno-150×150.jpg,30419|https://www.mestyle.it/wp-content/uploads/2021/04/Granita-pistacchio-150×150.jpg[/cmsmasters_gallery][/cmsmasters_column][/cmsmasters_row]

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Email