MONOPATTINI ELETTRICI: AUMENTANO GLI INCIDENTI…E SCATTANO LE NUOVE REGOLE

Nell’ultimo anno sono aumentati i monopattini elettrici in circolazione, soprattutto nelle grandi città, nell’ottica di una mobilità sempre più sostenibile. Economici, comodi e veloci, questi veicoli sono utilizzati principalmente per percorrere piccole distanze. Tuttavia, circolando su strada, i loro conducenti non possono essere esenti dal rispetto di alcune regole.

Quelle già vigenti, a quanto pare, non sono sufficienti, per questo è in arrivo una stretta, con un nuovo progetto di legge in discussione, in questi giorni, nella Commissione Trasporti della Camera.

Tra le novità principali che potrebbero essere introdotte, nel DDL ci sono:

  • divieto di utilizzo ai minori;
  • casco obbligatorio;
  • limite di velocità a 20 km/h;
  • divieto di sosta sui marciapiedi.

L’introduzione di queste regole, che andremo ad analizzare nel dettaglio, si è resa necessaria alla luce dei dati preoccupanti che riguardano gli incidenti nei quali vengono coinv0lti i veicoli di mobilità “dolce”: monopattini elettrici, bici, hoverboard, segway. Spesso i conducenti di questi mezzi, infatti, mantengono comportamenti indisciplinati e pericolosi per sé stessi e i veicoli più grossi in circolazione.

MINORI ALLA GUIDA E ORARI DI CIRCOLAZIONE.

Il DDL in discussione prevede che i monopattini elettrici possano essere condotti solo da maggiorenni. E’ introdotto anche il divieto di circolazione dopo il tramonto e durante tutto il periodo dell’oscurità.

OBBLIGO DEL CASCO.

Viene stabilito anche l’obbligo dell’uso del casco, come per tutti i veicoli a due ruote e del giubbotto catarifrangente.

LIMITE DI VELOCITA’.

Tra i contenuti in discussione, anche il limite di velocità a 20 km/h (confermando quello del Dm) e la possibilità di circolare solo sulle strade urbane con un limite di 30 km/h, oltre che sulle piste ciclabili.

DIVIETI DI SOSTA SUI MARCIAPIEDI.

Il DDL specifica in maniera chiara ed esplicita il divieto di sosta sui marciapiedi dei monopattini elettrici, stabilendo le relative sanzioni, che possono comprendere anche la rimozione del mezzo.

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Email
SEGUICI SUI SOCIAL

IN EVIDENZA

PIÙ RECENTI

PIÙ LETTI