STA FACENDO DISCUTERE IL “PASS” PER GLI SPOSTAMENTI TRA LE REGIONI

Sta già facendo discutere l’ipotesi della creazione di un “pass” sanitario per lo spostamento tra le regioni. Si tratta di una certificazione, che potranno ottenere i cittadini che hanno fatto il vaccino o che sono guariti dal Covid, o ancora mediante risultato negativo al tampone (antigienico o molecolare) effettuato nelle 48 ore precedenti.

Non è ancora chiaro in quale forma verrà rilasciato il “pass”. Il governo deve ancora decidere in che tipo di documento verranno inserite le informazioni necessarie a spostarsi. Lo scopriremo nei prossimi giorni. Il “pass” annunciato dal premier Mario Draghi, infatti, dovrebbe essere inserito nel nuovo decreto sulle riaperture, che dovrà uscire entro questa settimana.

LEGGI ANCHE  NUOVA STRETTA ANTICOVID. SCATTA L'IPOTESI ZONA ROSSA A PASQUA

Le ipotesi su quale sarà la tipologia di lasciapassare sono 3:

  • certificato Asl o autocertificazione che attesti i requisiti richiesti;
  • tessera sanitaria, dove dovrebbero essere inseriti i dati;
  • card digitale, sulla quale starebbero lavorando anche i tecnici dell’Innovazione tecnologica e della Transizione digitale.

Al tavolo interministeriale, che dovrebbe riunirsi per la prima volta oggi, sarà valutata anche la possibilità di avvalersi dell’app IO, già attivata per il cashback da dieci milioni di italiani.

QUANDO ENTRERA’ IN VIGORE?

Secondo il Ministro della Salute, Roberto Speranza, il “pass” dovrebbe essere disponibile entro l’estate. Fino ad allora tra Regioni ad alto rischio contagio resteranno le regole attualmente in vigore: saranno consentiti gli spostamenti solo per ragioni di salute, lavoro o necessità.

LEGGI ANCHE  QUEST'ESTATE SI TORNA A VIAGGIARE, CON IL PASSAPORTO VACCINALE UE

IN QUALI CASI DOVRA’ ESSERE ESIBITO IL “PASS”?

Dalle prime indiscrezioni sembrerebbe che non sia necessario esibire il certificato negli spostamenti tra regioni gialle, che dovrebbero essere, in ogni caso, consentiti a partire dal 26 aprile. Per le regioni che, invece, si trovano in zona arancione e rossa, dovrebbe servire appunto il “pass”, ideato sul modello del Green Certificate dell’Unione europea, che dovrebbe essere disponibile da metà giugno.

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Email
SEGUICI SUI SOCIAL

IN EVIDENZA

PIÙ RECENTI

PIÙ LETTI