LA CHOCOLATE AND ART DELL’ANTONELLO SI ARRICCHISCE

Il lavoro di completamento delle linee dolciarie targate Istituto Antonello continua. Le novità, questa volta, riguardano la linea Chocolate and Art. La new entry è il cioccolatino “Ruby”, tutto in rosa e dalla formulazione unica, ma sono stati perfezionati anche i “Figli di Eolo”, i cioccolatini realizzati per onorare i gusti delle isole Eolie.

In questo lavoro, come sempre, i protagonisti assoluti sono gli studenti, che sotto la guida preparata e sapiente dei loro professori, sperimentano, progettano, realizzano veri e propri gioielli culinari e grafici. Fondamentale all’Istituto Antonello, è la collaborazione tra i vari indirizzi, in questo caso pasticceria e grafica e comunicazione, che hanno realizzato i prodotti, il packaging e la pubblicità social.

Lo scopo finale è quello dell’apprendimento attivo. I ragazzi vedono lo sviluppo del loro progetto su un caso reale, diventando responsabili di un prodotto che finirà nelle tavole dei clienti.

Ma qual è stato il processo che ha portato alla conclusione della linea Antonello Chocolates and Arts? Ne abbiamo parlato con il professore dell’indirizzo di pasticceria Nino Iannazzo e con le professoresse di quello di grafica e comunicazione Serena Amalfi e Flavia Tortorella.

DAL LABORATORIO DEL CIOCCOLATO…

Nelle ultime settimane il laboratorio di pasticceria dell’Antonello ha lavorato, sotto la guida del professore Nino Iannazzo, alla linea pasquale che ha avuto grande successo, ma anche e soprattutto ai cioccolatini della linea Chocolates and Arts, simbolo di innovazione e ricerca.

“La novità è il cioccolatino Ruby – ha raccontato Iannazzo. La particolarità è l’ingrediente principale: questa fava particolare di cacao, prodotta in Equador, Brasile e Costa d’Avorio. Ha una colorazione particolare, naturalmente ottenuta con una tostatura a bassa intensità di calore. Esce fuori questo rosa, che noi abbiamo voluto dedicare alla donna, infatti abbiamo lanciato il cioccolatino in occasione della Festa dell’8 Marzo. All’interno abbiamo creato una ganache a base di cioccolato bianco e frutti di bosco. L’accostamento con questo cioccolato particolare crea in chi lo assaggia il bisogno di mangiarne sempre di più”.

LEGGI ANCHE  MIA MADRE MI HA CONVINTA AD ACCETTARE.

Continua la ricerca e il perfezionamento anche dei “Figli di Eolo”, i cioccolatini dedicati alle isole Eolie, mandati in produzione per la prima volta a Natale. Sono 7 e ognuno di loro contiene un ingrediente tipico di ognuna delle isole:

Lipari, alla Malvasia;

Vulcano, al peperoncino;

Salina, con cappero candito;

Stromboli, con caramello salato;

Alicudi, all’anice;

Filicudi, con fichi canditi;

Panarea, agli agrumi.

“Stiamo lavorando sul perfezionamento del cioccolatino e del packaging – ha precisato il professore di pasticceria. Abbiamo scelto queste forme diverse per distinguere i vari cioccolatini e inserirli in maniera comoda nei binari della scatola. Le nostre sono linee che verranno riproposte nel tempo“.

…A QUELLO DELLA GRAFICA E DELLA PUBBLICITA’.

Nel lancio di un prodotto, però, di fondamentale importanza è la sua presentazione, in questo caso la confezione e la pubblicità. I protagonisti di questa fase produttiva sono gli studenti dell’indirizzo di Grafica e Comunicazione, guidati dalle professoresse Serena Amalfi e Flavia Tortorella.

Il primo step è stato quello della realizzazione del logo e della confezione.

“Ai ragazzi in classe è stato assegnato il progetto – hanno raccontato le professoresse. Ci siamo confrontati tantissimo con loro, e abbiamo cercato di rispettare quella che era anche la loro idea, sfruttando quelle che sono le competenze della grafica pubblicitaria, che i ragazzi ovviamente conoscono.

La realizzazione del logo di Chocolate and Art è stato un lavoro individuale, c’è stata quindi una selezione tra i vari lavori fatti dai ragazzi. Questo è un aspetto stimolante per loro, perchè diventa una sorta di competizione sana e costruttiva. Il progetto migliore è stato scelto tenendo in considerazione quello che preferisce il cliente. A questo punto abbiamo applicato il logo sul packaging. Il logo vincitore, realizzato da Mariagrazia Giannetto della V A Grafica e comunicazione, rispecchia la località dove nasce l’Antonello che è Messina”.

LEGGI ANCHE  A SCUOLA DI LEGALITÀ CON L'ISTITUTO ANTONELLO

Secondo step: la realizzazione della campagna pubblicitaria.

“I cioccolatini erano pronti, ci hanno chiamati dal reparto pasticceria e ce li hanno presentati – hanno raccontato le professoresse. In classe abbiamo fatto un brain storming, perché questo è stato un lavoro di gruppo diversamente dal precedente, realizzato dai ragazzi della IV A Grafica e comunicazione. Abbiamo creato un set, abbiamo trovato l’idea e ognuno di loro si è cimentato a scattare, organizzare lo sfondo, posizionare i soggetti da fotografare. Sulla base delle idee della pasticceria per i Figli di Eolo, ad esempio, abbiamo deciso di mettere in risalto gli ingredienti particolari di ognuno.

Hanno ideato, schizzato un’idea, reperito gli ingredienti, allestito il set, gestito le luci, fino a ottenere i visual fotografici definitivi. Dopo lo scatto c’è la selezione e la postproduzione”.

Ultimo step fondamentale è stato, invece quello della creazione delle pagine fotografiche.

Sono stati accorpati il visual fotografico e le informazioni relative al prodotto.

“Hanno applicato il marchio, il nome del prodotto e del cioccolatino alla foto e inserito quelle che sono le informazioni che ci erano state richieste dalla pasticceria. Prima di arrivare al progetto definitivo ovviamente ci sono state tante prove, tante proposte, abbiamo selezionato le più carine e tecnicamente corrette”.

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Email