La chimica è la strada di lavoro più sicura del momento, per le grandi opportunità che offre. Spesso, però, sono pochi gli studenti che scelgono i percorsi universitari nel campo, forse per paura delle difficoltà. Quest’anno però sembrerebbe che qualcosa stia cambiando: hanno partecipato più di 5mila studenti di 190 scuole superiori italiane, all’incontro orientamento online su Youtube “Chimica, una buona scelta”.
All’orientamento online ha partecipato anche l’Università di Messina, per la quale erano presenti ben 400 studenti di tutta la Provincia. L’Unime vanta, per Scienze Chimiche, ben due corsi triennali, uno magistrale e due dottorati.
L’INCONTRO “CHIMICA, UNA BUONA SCELTA”.
Si è trattato di un incontro di orientamento per far conoscere le opportunità di studio e impiego nel settore della chimica. Un obiettivo: far comprendere l’importanza della Chimica nel nostro quotidiano e raccontare quanto la sua Industria, anche grazie al suo alto tasso di innovazione, possa offrire percorsi professionali interessanti, da più punti di vista.
La manifestazione, organizzata dal Progetto Nazionale di Chimica del Piano Lauree Scientifiche del Ministero dell’Università e della Ricerca insieme a Federchimica (Federazione nazionale dell’industria chimica), fa parte di una collaborazione tra Scuola, Università e Industria chimica nata oltre 15 anni fa.
COME E’ CAMBIATO IL LAVORO IN LABORATORIO NEGLI ULTIMI ANNI.
“L’immagine del vecchio scienziato col camice bianco e le provette in mano è decisamente lontana dalla realtà – ha ricordato Ugo Cosentino, Coordinatore progetto che coinvolge tutte le 32 sedi universitarie del territorio nazionale dove si realizzano Corsi di Studio in Chimica. La chimica è sempre più innovativa e sostenibile e apre le porte anche a molti altre professioni fuori dal laboratorio”.
PERCHE’ SCEGLIERE CHIMICA COME PERCORSO DI STUDI.
“Far conoscere le opportunità e le soddisfazioni che questo percorso di studi può offrire ha consentito negli ultimi 10 anni di quasi raddoppiare il numero di laureati magistrali. Le iniziative di orientamento continuano a svolgere un ruolo fondamentale” ha concluso Cosentino.
Inoltre, il settore della chimica è uno di quelli a più alto tasso di occupazione dopo la laurea. A 3 anni dalla laurea lavora il 91% dei chimici, il 93% degli ingegneri chimici e il 90% dei diplomati ITS.
“Sulla Chimica purtroppo pesano ancora tanti pregiudizi – ha dichiarato Aram Manoukian, Componente del Consiglio di Presidenza di Federchimica. I nostri bilanci di sostenibilità dimostrano invece che il settore è tra i più virtuosi. Mettiamo al primo posto la sicurezza e la salute dei lavoratori e siamo stati tra i primi a investire per produrre utilizzando meno energia, creando meno rifiuti, aiutando altri comparti industriali a essere più sostenibili”.
CHIMICHA ALL’UNIME.
Il nostro Ateneo partecipa al Piano Lauree Scientifico – Chimica fin dalla sua prima istituzione e l’interazione Scuola – Università si è via via consolidata nel corso degli anni.
L’incontro ha anche ospitato le testimonianze di studenti universitari e di chimici entrati nel mondo del lavoro subito dopo la laurea che, attraverso storie ed esperienze, hanno dato agli studenti consigli utili per aiutarli nella delicata fase dell’orientamento.
In rappresentanza dell’Università di Messina, è stato presente all’incontro Francesco Pio Abramo, che ha conseguito sia la laurea triennale che quella magistrale in Chimica presso il nostro Ateneo. Con la sua tesi magistrale (relatore Prof. Salvatore Abate – Dipartimento CHIBIOFARAM) ha vinto l’edizione 2020 del premio Federchimica intitolato a Giogio Squinzi.
I CORSI DI STUDIO IN SCIENZE CHIMICHE ALL’UNIME.
Presso l’Università degli studi di Messina sono presenti due corsi di Studio triennali appartenenti alla classe Scienze chimiche.
- Chimica che vanta una prestigiosa tradizione e la cui offerta formativa è stata rinnovata a partire dall’anno accademico 2020/21 (https://www.unime.it/it/cds/chimica).
- Sostenibilità ed Innovazione ambientale, è un corso di nuova istituzione attivato nell’anno accademico 2020/21. Si tratta di un percorso particolarmente innovativo rispetto all’offerta formativa nazionale in cui la chimica è il punto di partenza per affrontare un tema complesso come quello della sostenibilità con un approccio interdisciplinare (https://www.unime.it/it/cds/sostenibilita-e-innovazione-ambientale).
L’Ateneo offre poi ai laureati triennali la possibilità di proseguire la loro formazione con la Laurea Magistrale in Chimica (https://www.unime.it/it/cds/lm-chimica) e con il Dottorato di Ricerca in Scienze Chimiche, a cui si è da poco aggiunto un dottorato internazionale in Chimica ed Energie Rinnovabili.