Domani si celebra la Giornata del Centenario della Basilica Santuario di Sant’Antonio di Messina. Per l’occasione è stato organizzato un programma di iniziative religiose, ma anche musicali.
Stasera si terrà il Concerto del Centenario a cura del Conservatorio A. Corelli, altre celebrazioni si terranno fino a martedì 13 aprile.
Nell’aprile 1921 si posava la prima pietra dell’attuale santuario di Sant’Antonio, costruito per volontà del messinese Sant’Annibale Maria Di Francia, fondatore delle congregazioni religiose dei Rogazionisti e delle Figlie del Divino Zelo. L’edificio sorse nell’antico quartiere Avignone che all’epoca era uno dei più malfamati di Messina. Qui il futuro Santo esplicò la propria instancabile opera in favore degli abitanti.
IL PROGRAMMA DEL CENTENARIO DELLA BASILICA DI SANT’ANTONIO.
Questa sera, alle 18, si terrà la Solenne Santa Messa presieduta da Padre Bruno Rampazzo, Superiore Generale dei Rogazionisti. Alle 21: Concerto del Centenario a cura del Conservatorio A. Corelli di Messina con la partecipazione del Prof. On. Antonio Martino.
Per la Giornata del Centenario, domani 11 aprile alle 17,30 il Solenne Pontificiale presieduto da Sua Eminenza Cartinale Marcello Semeraro, Prefetto Congregazione delle Cause dei Santi Lettura della Bolla Pontificia per l’Apertura del Giubileo. Concelebrano Monsignor Giovanni Accola, Arcivescovo di Messina, Monsignor Cesare Di Pietro, Vescovo Ausiliare, il Superiore Generale Padre Bruno Rampazzo, i Superiori Provinciali Padre Sandro Perrone e Padre Gaetano Lorusso. Ore 19,00, Breve Processione interna con le reliquie di S. Antonio. Omaggio alle spoglie mortali di S . Annibale nella cripta del Santuario. Ore 20,30 Festival di luci e immagini sulla facciata della Basilica di S. Antonio.
Lunedì 12 Aprile 2021. Ore 18, S. Messa presieduta da Monsignor Carlo Mazza, Assistente Ecclesiastico del Collegamento Santuari; ore 19,30, Concerto di Musica del Conservatorio A. Corelli di Messina.
Martedì 13 Aprile 2021 si terrà il 25° Anniversario di Sacerdozio del Rettore Padre Mario Magro. Ore 18, Solenne S. Messa presieduta da Monsignor Giovanni Accolla, Arcivescovo di Messina, concelebrata da Monsignor Carlo Mazza, dal Padre Provinciale dell’Italia Centro Sud, dai membri del Consiglio Nazionale dei Santuari e dai Confratelli sacerdoti Rogazionisti e Diocesani.