E’ Tropea il Borgo dei Borghi 2021, una località calabrese quest’anno vince l’ambito titolo. Proclamata la Domenica di Pasqua, durante la trasmissione “Kilimangiaro”, in onda su Rai 3 e condotta da Camila Raznovich, la Perla del Mediterraneo, si conferma una località da sogno. Tanto da meritare questo appellativo, gareggiando con altrettanti splendidi borghi italiani, precisamente venti.
SUL PODIO INSIEME A TROPEA BAUNEI E GERACI SICULO
Tropea ha battuto, per pochi punti, Baunei a Nuoro, in Sardegna, e Geraci Siculo località palermitana della Sicilia, si è collocata terza in classifica. Le altre concorrenti erano: Issime (Valle d’Aosta- Aosta); Cocconato (Piemonte-Asti); Finalborgo (Liguria – Savona); Pomponesco (Lombardia – Mantova); Borgo Valsugana (Trentino Alto Adige – Trento); Malcesine (Veneto – Verona); Poffabro (Friuli Venezia Giulia – Pordenone); San Giovanni in Marignano (Emilia Romagna – Rimini); Buonconvento (Toscana – Siena); Corciano (Umbria – Perugia); Grottammare (Marche – Ascoli Piceno); Pico (Lazio – Frosinone); Campli (Abruzzo – Teramo); Trivento (Molise – Campobasso); Albori (Campania – Salerno); Valsinni (Basilicata – Matera); Pietramontecorvino (Puglia – Foggia).
TROPEA SCELTA DAL PUBBLICO E DA UNA GIURIA DI ESPERTI
La gara si è svolta attraverso il voto del pubblico che da casa, ha potuto votare il suo borgo del cuore, sul sito Rai: www.rai.it/borgodeiborghi, da Domenica 7 Marzo fino al 21. E da una giuria di esperti presenti in trasmissione che hanno svelato la classifica dei 20 borghi finalisti, su 260 che erano stati scelti in precedenza. La giuria di esperti è stata composta da Rosanna Marziale, chef stellata e divulgatrice enogastronomica, Mario Tozzi, geologo e primo ricercatore del CNR e Jacopo Veneziani, storico dell’arte e dottorando alla Sorbona di Parigi.
IL PERCHE’ DELLA VITTORIA
Il perchè della vittoria? Per chi non avesse avuto il piacere di visitare Tropea, basta dare un’occhiata alle foto. Un insieme di costruzioni che si affacciano a strapiombo sul promontorio e che ne fanno una naturale terrazza sul mare, capace di regalare panorami mozzafiato, con la vista che può arrivare anche fino alle Isole Eolie, in tutte le ore del giorno e in particolare, al tramonto. Spiagge con mare cristallino, come la Rotonda, quella del Cannone, dell’Occhiale e della Linguata, oltre alla grotta del Palombaro. Vicoli e viuzze che affascinano turisti, provenienti da tutto il mondo e tanta tanta storia.
LA SODDISFAZIONE DEL SINDACO GIOVANNI MACRI’
Il sindaco della splendida città Giovanni Macrì, si è detto onorato di questo risultato e ha dichiarato: “I tempi difficili che stiamo attraversando non hanno intaccato la nostra voglia di vivere e di godere dei beni che abbiamo la fortuna di possedere facendo parte di un contesto umano, storico e paesaggistico così eccezionalmente bello, la gioia che abbiamo ricevuto sarà una carica straordinaria di energia per andare avanti proficuamente, è una vittoria impegnativa che ci carica della responsabilità di esserne degni, diventando testimoni del valore dell’impegno nella cura del proprio spazio vitale”.
VITTORIA DEDICATA A JOLE SANTELLI
Il sindaco ha voluto dedicare la vittoria alla governatrice Jole Santelli. “Dedico questa grandissima conquista a Jole Santelli – ha affermato – la nostra giovane governatrice prematuramente e improvvisamente scomparsa. Cara amica di Tropea e della Calabria gioisci anche tu di questo successo della tua Terra che va nella direzione che tu desideravi. Tracciando per noi calabresi dimensioni nuove, fresche, pulite, profumate di impegno e di comunione”.
Sonia Polimeni