“La nostra condizione di insularità, che limita i punti d’accesso a porti e aeroporti, rende più semplice il controllo sanitario. Se procediamo rapidamente alla vaccinazione dell’intera popolazione, potremo ospitare in piena sicurezza i turisti aprendo veri e propri corridoi preferenziali verso paesi e regioni che hanno già completato l’immunizzazione o utilizzando il modello dei voli e delle navi ‘covid tested’, che garantisce un’enorme attrattività internazionale”.
Sono le parole dei due Governatori di Sicilia e Sardegna, Musumeci e Solinas, con cui chiedono al Governo la piena immunizzazione delle due isole maggiori italiane, per consentire la ripartenza del settore turistico.
Garavaglia: riaperture possibili il 2 giugno
“Bisogna monitorare i dati e sulla base dei dati aprire il prima possibile. Abbiamo bisogno di programmare per essere veloci, altrimenti gli altri ci superano- ha detto il Ministro del Turismo. In Francia si parla del 14 luglio, negli Usa del 4 luglio, il 2 giugno è la nostra festa nazionale e potrebbe essere una data delle riaperture per noi. E sulle isole Covid Free Garavaglia di dice d’accordo: “La Grecia ha tante isole e per quello si sta muovendo in quella direzione, noi potremmo farlo. Il punto è creare meccanismi per cui sia semplice circolare. La direzione mi sembra abbastanza chiara. Lavoriamo al Green Pass che prevede tre condizioni, il vaccino, avere avuto il covid e il tampone negativo. Non è discriminatorio e da noi esiste già in Sardegna. E’ un modello che sta già prendendo piede, perché ad esempio ci sono già numerosi voli che procedono così”.
Una richiesta già avanzata per le isole minori
I due Presidenti delle regioni Sicilia e Sardegna in realtà si accodano a quanto richiesto dai sindaci delle isole minori italiane, che hanno già lanciato un appello per una vaccinazione di massa sui loro territori allo scopo di salvare in extremis la stagione estiva. Appello raccolto dal commissario per l’emergenza Covid Figliuolo, che ha rilanciato, esortando tutti a vaccinare gli abitanti da fine aprile, sulla scorta di quanto sta accadendo in Campania, dove Capri, Ischia e Procida sono viaggiano in corsia preferenziale. Obiettivo: essere pronti per accogliere i turisti.
L’esempio della Grecia
L’esempio arriva dalla Grecia. Qui hanno ha già reso Covid-free Kastellorizo, l’isola dove è stato girato il film premio Oscar “Mediterraneo”, e ha stabilito un piano di vaccinazioni per le piccole isole che sarà ultimato entro la fine del mese.