I PUPI DI CUTICCHIO COMPIONO 50 ANNI E TORNANO IN TEATRO, CON UNA RASSEGNA IN STREAMING

La compagnia Figli d’Arte Cuticchio spegne 50 candeline e lo fa con una rassegna di 10 spettacoli in streaming, che si terranno dall’8 aprile al 10 giugno, con la direzione artistica di Mimmo Cuticchio e la collaborazione di RayPlay e Italiafestival.

Il grande viaggio dei “Figli d’Arte” di Cuticchio è iniziato nel 1971. Da allora sono trascorsi 50 anni che raccontano il passaggio dalla piccola alla grande scena, dalla tradizione alla sperimentazione, nel segno della contaminazione con altri linguaggi, dalla musica alle arti figurative.

In occasione di questo anniversario, la compagnia, apre lo scrigno del suo archivio per mostrare al pubblico, raggiunto in streaming a causa dell’emergenza sanitaria in corso, gli spettacoli più importanti e significativi anche dal punto di vista storico e documentale con l’obiettivo di raccontare la storia e l’evoluzione del percorso artistico di Mimmo Cuticchio e dell’Opera dei pupi.

Gli spettacoli si possono seguire sul canale YouTube della compagnia. Alcuni saranno trasmessi su RaiPlay. Gli altri sulla piattaforma di Italiafestival.tv.

IL PROGRAMMA.

Si parte l’8 aprile con il “Gran duello di Orlando e Rinaldo per amore della bella Angelica” del 1971 per arrivare al 10 giugno alla produzione di quest’anno “La fuga di Enea e la ricerca di una nuova patria”.

LEGGI ANCHE  IL RACCONTO DELLA METAMORFOSI DELLO SGUARDO NELLA MOSTRA DI ENZO RIZZO

La nuova produzione che rischia di debuttare in streaming se le condizioni epidemiologiche non dovessero cambiare, è incentrata sull’“Eneide” di Virgilio e si rivolge soprattutto ai giovani.

Per la messinscena sono stati costruiti nuovi pupi e dipinti nuovi fondali. Le musiche non saranno quelle del piano a cilindro che accompagnano gli spettacoli tradizionali, ma sono del tutto originali. Strumenti antichi e moderni saranno utilizzati simultaneamente per la realizzazione di una colonna sonora che accompagnerà i fatti rappresentati, seguendo i ritmi di improvvisazione tipici del teatro dei pupi.

In tutto la rassegna comprende 10 titoli in streaming. Ogni giovedì, a partire dall’8 aprile, i video saranno online alle 18,30 ma poi sempre disponibili on demand.

  • 15 aprile “Visita guidata all’Opera dei pupi” del 1989.
  • 22 aprile “Don Giovanni all’Opera dei pupi” del 2002.
  • 29 aprile “Aladino di tutti i colori” del 2007.
  • 6 maggio “O a Palermo o all’inferno” del 2011.
  • 13 maggio “A singolar tenzone” del 2018.
  • 20 maggio “La pazzia di Orlando” del 2019.
  • 27 maggio “Medusa” sempre del 2019.
  • 3 giugno “L’ira di Achille” del 2020.
LEGGI ANCHE  L'ENERGIA DEL "MACHINE DE CIRQUE SHOW" AL TEATRO VITTORIO EMANUELE

UN PROGETTO IMPORTANTE IN UN ANNO DIFFICILE PER IL TEATRO.

La rassegna è una scommessa per la compagnia Figli d’Arte Cuticchio che in un anno difficile come questo per tutto il mondo dello spettacolo congelato dalla pandemia, vuole comunque portare avanti alcuni progetti per celebrare il 50esimo anniversario. Un traguardo importante sia per la storia artistica della stessa compagnia che per il grande contributo che la realtà guidata da Mimmo Cuticchio è riuscito a dare al mondo dell’arte e della cultura, non solo teatrale.

 

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Email
SEGUICI SUI SOCIAL

IN EVIDENZA

PIÙ RECENTI

PIÙ LETTI