UNIME: PRESENTATI 230 PROGETTI PER “I BELVEDERE DELL’ANIMA” ALLA FIUMARA D’ARTE

Grande adesione per il bando “I belvedere dell’anima” realizzato da Unime in collaborazione con la Fondazione “Fiumara d’Arte“. Sono state 230 le proposte progettuali presentate al concorso, che vedrà, al termine, 13 opere di arte contemporanea vincitrici. I progetti selezionati rigenereranno il museo a cielo aperto d’arte contemporanea “Fiumara d’Arte”, voluto dall’artista e mecenate Antonio Presti nel comprensorio di Tusa.

Come verranno selezionate le 13 opere per la Fiumara d’Arte.

Nei prossimi giorni sarà istituita la commissione di gara di cui faranno parte docenti dell’Ateneo e i vertici della Fondazione per esaminare tutti i lavori presentati. Il bando rientra nell’ambito di un progetto dell’Università di Messina e l’importo complessivo è superiore ai 500mila euro.

Sono previste due sottosezioni:

  • una (junior) aperta ad artisti, architetti e designer nati dopo il 31 dicembre 1979;
  • l’altra (senior) per maestri artisti, architetti e designer già affermati.
LEGGI ANCHE  DUE STUDENTI UNIME TRA GLI SVILUPPATORI DI UN PROTOTIPO PER LA MOTO3

“Anche in un momento particolarmente delicato qual è quello attuale – ha affermato il Rettore, prof. Salvatore Cuzzocrea – abbiamo voluto impegnare importanti risorse per contribuire allo sviluppo di un settore come quello dell’arte e del design e per implementare la ricerca. Oltre al bando per le opere che saranno realizzate a “Fiumara d’Arte”, infatti, abbiamo assegnato 15 tra borse e assegni di ricerca. La collaborazione con Antonio Presti e con la Fondazione, inoltre, ribadisce il ruolo strategico dell’Ateneo per il nostro territorio”.

“Sono molto felice di intraprendere questo cammino di creatività con l’Università di Messina – dice l’artista e mecenate Antonio Presti. In un momento storico di depressione culturale, la nascita di queste nuove opere contribuirà ad una nuova manifestazione della bellezza. Credo che la grande partecipazione al bando, in questo momento di emergenza, sia stata la conferma del primo obiettivo raggiunto: ritrovare e rincontrare lo spirito della creatività, restituendo tanta gioia a tutti i partecipanti”.

LEGGI ANCHE  L'UNIVERSITÀ DI MESSINA SI UNISCE ALLA LOTTA PER LA LIBERAZIONE DI PATRICK ZAKI

Dove saranno posizionate le opere.

Di fatto, le 13 opere selezionate saranno realizzate in spazi pubblici e luoghi condivisi, e inizialmente collocate nelle aree circostanti e prossime alle sculture monumentali appartenenti alla “Fiumara d’Arte”, nel comprensorio di Tusa (ME). Il progetto è ispirato alla realizzazione di veri e propri belvedere dell’anima, installazioni temporanee che in continuità spirituale e fisica con le opere già esistenti che, successivamente, potranno essere installate in altri luoghi sempre del territorio siciliano.

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Email
SEGUICI SUI SOCIAL

IN EVIDENZA

PIÙ RECENTI

PIÙ LETTI