LA ‘NDUJA DI SPILINGA PROTAGONISTA NEI PIATTI DELLO CHEF HIROHIKO SHODA

La Calabria è una regione che vanta diversi prodotti d’eccellenza in ambito gastronomico, il bergamotto di Reggio Calabria, agrume esportato in tutto il mondo, la famosa cipolla rossa di Tropea, anch’essa molto apprezzata nel resto d’Italia e all’estero e la ‘Nduja di Spilinga. Un insaccato tipico calabrese dal gusto più o meno piccante. È tipica delle zone dell’altopiano del Poro. Spilinga, in provincia di Vibo Valentia è il comune di origine. Preparata con le parti grasse del maiale, con l’aggiunta del peperoncino piccante calabrese, è insaccata nel budello cieco per poi essere affumicata. Questo particolare insaccato ha suscitato l’interesse di parecchi chef Italiani e non solo.

HIROHIKO SHODA AMBASCIATORE DELLA ‘NDUJA DI SPILINGA NEL MONDO

Uno tra questi, che ha utilizzato la ‘Nduja in molti dei suoi piatti, è il Giapponese Hirohiko Shoda. Conosciuto come personaggio televisivo su “Gambero Rosso Channel”, “La Prova del Cuoco”, “E’ sempre Mezzogiorno” con Antonella Clerici su Rai Uno. E’ autore di libri e riveste la nomina di Ambasciatore della Cucina Giapponese in Italia, assegnata dal Ministero dell’Agricoltura, delle Foreste e della Pesca del Giappone. Vanta migliaia e migliaia di followers sui social networks. E di recente per l’appunto, è stato proprio nominato Ambasciatore della ‘Nduja di Spilinga nel mondo.

IL SINDACO DI SPILINGA MARASCO: “VOGLIAMO DARE UN’IMPRONTA CHE IDENTIFICHI QUESTA ECCELLENZA”

Un titolo che il vicesindaco Franco Barbalace ha istituzionalizzato per assegnarlo a “personalità” riconosciute a livello internazionale, che si siano distinte per il loro contributo allo sviluppo e all’immagine del prodotto. Questo perchè, proprio nella terra della ‘Nduja, come ha affermato il sindaco del comune del Vibonese Enzo Marasco, si vuole dare un impronta ben precisa che identifichi questa eccellenza con la realtà locale dove è stata creata e dove è cresciuta da generazioni.

Ritornando a Shoda, dai 19 ai 29 anni lavora a Osaka come Capo-Chef presso uno dei migliori ristoranti italiani. La sua passione nasce fin da piccolo, osservando la mamma cucinare con il massimo rispetto per il cibo. Trascorrendo intere estati nei campi con il nonno a coltivare la terra, le piante e i fiori. Nel 2006 Hiro arriva in Italia per collaborare con Le Calandre di Padova, ristorante tre stelle Michelin; nel 2014 inizia la sua esperienza in Tv sul canale Gambero Rosso, con il programma “Ciao, sono Hiro”. Nel 2015 diventa maestro di cucina all’interno del programma “La prova del Cuoco” in onda su Rai 1. E così via le varie esperienze televisive che hanno fatto conoscere la sua cucina in tutto il mondo. E oggi grazie ai canali social, dispensa consigli e da ottime ricette ai suoi seguaci, e mostra le immagini dei suoi splendidi piatti, da “mangiare con gli occhi”.

SHODA E L’AMORE VERSO LE MATERIE PRIME MEDITERRANEE: I PIATTI CON LA ‘NDUJA

Shoda è stato molto orgoglioso di essere nominato Ambasciatore ufficiale della ‘Nduja di Spilinga nel Mondo, dato il suo amore per i prodotti d’eccellenza. E soprattutto per quelli mediterranei, come capperi, olive, acciughe, l’olio extravergine di oliva e quindi non poteva mancare la ‘Nduja e anche la cipolla di Tropea. Nei suoi raffinatissimi piatti infatti, questi due prodotti, danno un gusto “esplosivo” e particolare. Un piatto di recente creato, sono i fusilli al ferretto con ricotta, cipolla rossa di tropea e ‘Nduja di Spilinga. Qui di seguito la ricetta che lo chef ha postato sui suoi canali social.

LEGGI ANCHE  CALABRIA ARANCIONE, LA SPERANZA DI CITTADINI E COMMERCIANTI

“Oggi una pasta super piccante che dedico agli amici dell’Accademia italiana del peperoncino che mi hanno omaggiato del titolo di “Accademico Honoris causa”. Grazie mille! “

Ingredienti
250 g di pasta fusilli – 100 g di ‘Nduja di Spilinga – 100 g di cipolla rossa di Tropea – 100 g di ricotta – sale qb –  olio extravergine d’oliva

Procedimento
Sciogliere la ‘Nduja in padella con poco olio extravergine d’oliva. Aggiungere la cipolla tritata e lasciar soffriggere dolcemente. Cuocere al dente la pasta e versarla direttamente in padella. Mantecare con l’aggiunta di ricotta.

Ma il piatto che ha suggellato questo connubio calabro-giapponese, è stato la “Tempura con salsa alla ‘Nduja di Spilinga”, creato in occasione del titolo di Accademico, che lo chef ha ricevuto, da parte dell’Accademia del peperoncino di Diamante. “Non si può resistere alla frittura con salsa piccante – afferma nel video Hiro – e con la ‘Nduja di Spilinga è ancora più deliziosa”.

 

LEGGI ANCHE  I RISTORANTI CHIUSI APRONO IL CUORE. LA CUCINA DIVENTA SOLIDALE

Per la ricetta e per seguire lo chef Hiro su Instagram: https://www.instagram.com/chef_hiro/

Su Facebook: https://www.facebook.com/ChefHiro

 

Sonia Polimeni

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Email
SEGUICI SUI SOCIAL

IN EVIDENZA

PIÙ RECENTI

PIÙ LETTI