In Sicilia arrivano le nuove misure di sostegno economico per i settori danneggiati dall’emergenza Covid. Gli attesi provvedimenti finanziari sono inseriti nel Bilancio e Legge di stabilità 2021-2023. Bilancio e manovra mobilitano quasi 20 miliardi di euro in Sicilia.
Sono previste misure di sostegno in favore di alcune categorie particolarmente colpite, facendo ricorso prevalentemente a fondi extra regionali. Tra i provvedimenti più importanti ci sono gli aiuti alle imprese danneggiate dalla chiusura dovuta alla pandemia: ristorazione, wedding, moda, cinema, turismo, agenzie di viaggio. Andiamo a vederle nel dettaglio.
Ristori ai settori della ristorazione e del wedding.
Ai settori della ristorazione, del wedding, delle cerimonie e della moda, andranno 2 milioni di euro di contributi a fondo perduto. Sarà l’assessorato alle Attività produttive a individuare i codici Ateco delle imprese aventi diritto.
Cinema e attività fotografiche.
Anche per i proprietari di sale cinematografiche e attività fotografiche sono previsti contributi a fondo perduto, attraverso un impegno di spesa di circa 2 milioni di euro. Avrà la priorità chi ha subito un calo di fatturato di almeno il 50%. Anche in questo caso, saranno gli assessorati alle Attività produttive e all’Economia a stabilire criteri e modalità per l’accesso ai benefici.
Lavoratori stagionali del turismo.
Istituito un contributo straordinario per i lavoratori stagionali dell’area turistico-alberghiera, grazie allo stanziamento di 10 milioni di euro, provenienti da fondi Poc.
Settore dei noleggi.
Sette milioni di euro saranno destinati, invece, a sostegno dei noleggi con conducente, delle imprese di noleggio autobus e auto colpite dalla crisi Covid.
Contributi alle società sportive.
Inseriti quasi 30 milioni di euro di contributi alle società professionistiche, semiprofessionistiche e dilettantistiche, regolarmente iscritte ai campionati nazionali di serie A e B, anche nei casi di sospensione del calendario o di anticipata conclusione del campionato, a causa dell’emergenza Covid-19. Nel dettaglio sono stanziati:
- 8,15 milioni di euro per il 2020;
- 8,45 milioni per il 2021;
- 7,45 milioni per il 2022;
- 7 milioni per il 2023.
Fondo unico regionale per lo spettacolo (Furs).
Stanziati 5 milioni di euro di contributi straordinari per l’anno 2021, dalle risorse del Poc 2014-2020, per le imprese che gestiscono sale cinematografiche e per quelle del settore dell’organizzazione.
Agenzie di viaggio.
E’ stata inserita, nella Legge di stabilità, la riduzione degli oneri fiscali per le agenzie di viaggio, una delle categorie più colpite dalla crisi economica causata dalla pandemia da Covid-19.
Sostegni alle imprese artigiane.
Finanziato, con 30 milioni di euro, il fondo gestito dalla Crias per le agevolazioni all’artigianato siciliano. Gli assessorati alle Attività produttive e all’Economia stabiliranno modalità e requisiti per l’ammissione ai benefici.
Non mancano i fondi per le nuove assunzioni nelle pubbliche amministrazioni, per le pensioni dei dipendenti regionali e dopo 25 anni finalmente la stabilizzazione dei dipendenti Asu. Sui trasporti pubblici, invece, 700mila euro per ciascuno dei tre anni andranno alle società impegnate in servizi di radiotaxi e la conferma per le Forze dell’Ordine di poter viaggiare senza pagamento del biglietto.