Anche quest’anno trascorreremo le festività pasquali tra le mura domestiche. Non potremo condividere la tavola con parenti ed amici, ma potremo preparare tante ricette sfiziose per rendere più allegre queste giornate.
La cucina dona sempre felicità, è sempre un piacere gustare prelibati manicaretti. Vi do qualche idea semplice e d’effetto per dare un po’ di colore a queste giornate che ormai appaiono tutte uguali.
Non devono mai mancare i piatti classici, come la torta pasqualina, le ricche frittate, i carciofi ripieni e fritti, le lasagne in versione primaverile, i golosissimi dolci, in particolare modo le cuddure, la pastiera, la colomba, le uova di cioccolato (che dopo Pasqua potranno essere utilizzate per dar vita a varie preparazioni antispreco).
La tradizione non va mai dimenticata, va tramandata, è parte di noi. Possiamo preparare anche altri piatti creativi con poche semplici mosse.
Il menù di Pasqua di Maria Orsola Piromalli




I consigli di Orsola Piromalli per realizzare un centrotavola pasquale in poche semplici mosse
Per rendere bella la vostra tavola, potrete realizzare un centrotavola in poche mosse. Procuratevi una bella scatola (preferibilmente rotonda), una pianta fiorita di medie dimensioni (ad esempio un’azalea), nastrini e piccoli dettagli a piacere. Decorare il coperchio con i nastri (io ho utilizzato un nastrino in pizzo ed uno a pois) e aggiungere qualche simbolo pasquale (io ho inserito un coniglietto in legno). Rivestire la base del vaso con una bustina del freezer (per evitare perdite d’acqua) e completare con del “tessuto non tessuto” monocolore abbinato alla scatola.
Inserire la pianta nella scatola e poggiare il coperchio lateralmente. Il vostro centrotavola è pronto.
La ricetta della millefoglie di acciughe fritte e ricotta aromatizzata al limone
- 500 g di acciughe pulite;
- 2 uova;
- 120 g di pangrattato;
- olio di arachidi per friggere;
- sale;
- 400 g di ricotta;
- scorza grattugiata di un limone non trattato;
- 250 g di cime di rapa pulite;
- 1 cucchiaio d’olio d’oliva.
PROCEDIMENTO:
- Passare le acciughe nelle uova e poi nel pangrattato, friggere in olio caldo. Quando diventeranno dorate, togliere dalla padella e far asciugare sulla carta per fritti e salare. Lavorare bene la ricotta con la scorza di limone e il pepe nero, dovrà risultare vellutata. Impiattare alternando le acciughe con la crema di ricotta (per creare questo strato utilizzate una sac à poche). Per decorare utilizzate una crema di cime di rapa (scaldate le cime di rapa, mettetele a raffreddare in acqua e ghiaccio, passatele al mixer aggiungendo due cucchiai di acqua cottura, un cucchiaio di olio d’oliva, sale e pepe nero), formate dei puntini. Buona Pasqua!
