Fino al prossimo 30 aprile saranno confermate le misure al momento in vigore che prevedono solo zone arancioni e rosse. Lo ha detto il premier Mario Draghi dopo l’incontro con la cabina di regia Covid che sta elaborando il nuovo decreto.
Nessuna zona gialla fino al 30 aprile. L’orientamento del governo è questo, l’unica novità dovrebbe riguardare il ritorno a scuola fino alla prima media prevista anche in zona rossa.
IL NODO DEI VACCINI
“La fine della pandemia è legata alla campagna di vaccinazioni.” Lo ha detto senza esitazioni Draghi aggiungendo che si riserva di esaminare la parte giuridica degli ultimi contratti con le case farmaceutiche per accertare eventuali responsabilità sulle mancate consegne dei vaccini. “Quando c’è in gioco la salute, la vita e la morte, bisogna cercare il coordinamento europeo” Ha auspicato il premier. “Quanto a me mi vaccinerò spero la settimana prossima: ho fatto la prenotazione e sto aspettando che mi rispondano”, ha affermato il premier.
IL PROBLEMA DEGLI OPERATORI NO VAX
Su questo ha annunciato Mario Draghi, il governo intende intervenire: “non va bene che operatori sanitari non vaccinati siano a contatto con malati.” In proposito il premier ha fatto sapere che la ministra Cartabia sta elaborando un apposito provvedimento a riguardo”.
I RAPPORTI CON LE REGIONI
“Le regioni sono fondamentali ed hanno compiti importantissimi” Ha dichiarato Draghi “La prossima settimana si terrà un incontro fra il governo e le regioni e ci sarò anche io” anche io. Bisogna lavorare tutti insieme, inutile mettere divieti o minacciare misure.”
DRAGHI ED IL TURISMO
“Sono d’accordo con il ministro del turismo Garavaglia. “Anche io se potessi andare in vacanza ci andrei volentieri” ha detto il premier invitando gli italiani che possono a prenotare le vacanze estive.
I SOSTEGNI ALL’ECONOMIA
Nel mese di aprile è previsto un nuovo scostamento di bilancio. “Ma non annunciamo numeri -ha detto- vediamo quali e quanti sono i bisogni e certamente interverremo. Draghi ha parlato anche dell’assegno unico che “partirà l’1 luglio e sarà di 250 euro al mese con maggiorazione per i disabili”
GUARDIAMO CON FIDUCIA AL FUTURO
Le misure in vigore hanno consentito di verificare i primi segnali di rallentamento del contagio. Oggi l’RT segna 1.08, la settimana passata 1.16
Il ministro della Salute Roberto Speranza ha poi spiegato che il vaccino sul quale si sta puntando è “Reithera. Siamo fiduciosi che a partire dall’autunno possa essere a disposizione’