La crisi derivante dall’emergenza Covid colpisce duro e lo fa anche nel settore degli agenti di commercio. Per questa categoria i mesi di stop stanno diventando un vero dramma. La denuncia arriva dalla Fiarc Confesercenti – Federazione Italiana agenti e rappresentati del commercio – l’organizzazione più rappresentativa della categoria su tutto il territorio nazionale.
Stiamo parlando di una categoria che conta oltre 220mila professionisti in tutta Italia di cui oltre 18mila in Sicilia, che movimentano una parte considerevole del Pil nazionale e che oggi risultano tra i più colpiti dalle conseguenze economiche della pandemia. Con il decremento dei consumi si assiste, infatti, ad una conseguente diminuzione degli ordini agli agenti. Le aziende al collasso, inoltre, non potendo ridurre i costi fissi, tendono a liquidare le commissioni, quelle rimaste, con notevole ritardo.
L’appello di Fiarc Messina.
Il presidente provinciale di Fiarc Messina Sebastiano Ciccarello e i consiglieri Antonio Parlavecchio e Marcello Sigilli, lanciano un grido d’allarme in rappresentanza della categoria.
“Da un anno gli agenti di commercio – affermano- sono flagellati da diverse dinamiche che hanno reso quasi impossibile per molti di noi lavorare e, allo stesso tempo, accedere ai ristori previsti per fronteggiare l’emergenza Covid-19. Il sistema di sostegno messo in piedi dal precedente Governo, oltre a non coprire in maniera efficace la pluralità di settori per cui operiamo, finora non ha tenuto conto del differimento del pagamento delle provvigioni. In accordo con il nazionale, negli scorsi mesi era stato aperto un tavolo di confronto con il ministero dello Sviluppo economico su diverse tematiche strategiche per il settore, che è stato però interrotto dal succedersi di nuovi esponenti alla guida dell’esecutivo“.
A tal proposito il presidente regionale Fiarc Alberto Palella, ha chiesto un incontro urgente all’assessore regionale alle Attività Produttive Turano, con l’obiettivo di riprendere il dialogo in merito allo stato della crisi del settore, e stabilire percorsi utili a sviluppare possibili azioni di supporto alla categoria.