Immaginate di potervi trasferire in una casa immersa nel verde, a completo contatto con la natura, in un borgo antico dalla vista suggestiva, oppure in una città vicino al mare. Immaginate anche che questa casa possa essere vostra a solo un euro. In Italia è possibile, anzi è una politica adottata, ormai, da quasi tutte le regioni.
Il progetto delle case a un euro è nato per ripopolare quei borghi o città italiane ormai quasi o del tutto disabitati. Anche in Sicilia e Calabria ci sono dei paesi che l’hanno adottata. Quella dell’euro, è una cifra simbolica, che equivale sostanzialmente a dire che quelle case, in realtà, sono gratis.
Case a un euro in Sicilia.
In Sicilia il borgo che vende le case a un euro è Castiglione, in provincia di Catania. Un piccolissimo borgo alle pendici dell’Etna. Viste suggestive, ulivi, campagne fertili, filari di vite e fichi d’india. Tutto quello che piace agli amanti della Sicilia. Il borgo è abitato, ma i giovani tendono a lasciarlo per studiare e lavorare in città, così l’amministrazione ha deciso di unirsi ai tanti paesi italiani che, in cambio di residenza e restauro, regalano le proprie case.
Case a un euro in Calabria.
In Calabria, invece, il Comune che regala le case è Cinquefrondi. Il borgo ha la particolarità di essere proprio al centro di una delle zone più belle, turistiche e naturalisticamente ricche della zona: il Parco Nazionale dell’Aspromonte. Vivere a Cinquefrondi significa, tra le altre cose, godere di alcuni punti panoramici famosi nel mondo degli amanti dell’arrampicata. Ma basta una passeggiata normalissima per capire che qui una casa a un euro è un vero affare.
Ovviamente ci sono tante altre regioni italiane che propongono le case a un euro e ce ne sono veramente per tutti i gusti. In Sardegna ad esempio, meta turistica per gli amanti del mare, persino Sassari propone questa soluzione. Abbiamo poi la Campania, con il borgo medievale di Pietramelara; la Basilicata, con il comune di Laurenziana e la Puglia, con la grande città di Taranto. Ce n’è veramente per tutti i gusti.
Come acquistare una casa a un euro?
Per avere queste case bisogna impegnarsi con un contratto di vendita, ma soprattutto impegnarsi a ristrutturare la casa entro qualche anno. E’ quindi un modo per ripopolare il Comune e per ridare lustro anche agli abitati. Un modo per trovare acquirenti che vogliano investire tempo e denaro in quella zona della città che si vuole rivalutare.
L’esperimento delle case a un euro sta prendendo piede specialmente tra i giovani, soprattutto quelli che lavorano da remoto. In molti hanno deciso di investire in queste case economiche in alcuni dei luoghi più belli d’Italia. Dopo i giovani, anche gli stranieri sono stati attirati da questa iniziativa, grazie anche al successo mediatico che ha avuto, facendosi coinvolgere nel ripopolamento di piccoli paesi e centri storici italiani.