CARONTE & TOURIST PER LA FORMAZIONE DEI FUTURI PROFESSIONISTI DEL MARE

Dai banchi di scuola ai ponti di comando. Caronte & Tourist e Accademia Mediterranea della Logistica e della Marina Mercantile in sinergia per formare gli Ufficiali di Marina del futuro. Grazie a questo rapporto di partenariato, gli studenti avviano un percorso formativo su campo, finalizzato all’inserimento nel mondo del lavoro.

La compagnia di navigazione nata sullo Stretto è stata infatti tra le prime a investire, intravedendone le potenzialità, su un’attività di formazione specialistica per quei giovani che guardano al mare e alle professioni marittime come il loro futuro. Già nel 2018 Caronte & Tourist ha firmato con l’Accademia catanese un protocollo che portò all’assunzione a tempo indeterminato di una giovane studentessa della sezione Logistica, quale primo step di una collaborazione che certamente produrrà frutti sempre più preziosi.

Nel dettaglio, tra il 2017 e il 2018 quindici allievi hanno effettuato imbarchi sulle navi del Gruppo C&T; nove l’anno successivo, dodici tra il 2019 e il 2020, sette nell’anno accademico 2020/2021.

Ufficiale di Marina: dai banchi di scuola alla nave.

La figura dell’Ufficiale, oggi più che mai ricopre un’importanza strategica per l’intera filiera produttiva e commerciale che il trasporto marittimo sostiene.

LEGGI ANCHE  CONVENZIONE CARONTE & TOURIST/UNIME PER FAVORIRE L'OCCUPAZIONE DEI GIOVANI

Gli aspiranti Ufficiali vengono reclutati attingendo dall’universo della formazione per poi essere accolti e ulteriormente formati a bordo delle navi, dove maturano il periodo utile all’espletamento del percorso obbligatorio.

Dopo un imbarco formativo di 12 mesi, sui 24 complessivi di corso, gli studenti affronteranno l’esame finale da Terzo Ufficiale della Marina Mercantile. A seguito del termine del percorso saranno pronti per l’ingresso nel mondo del lavoro. Per gli allievi l’Accademia è dunque un’occasione più unica che rara per mettere alla prova il proprio entusiasmo e la propria passione.

Il ruolo di Caronte & Tourist.

In quest’ambito, Caronte & Tourist è da tempo interlocutore privilegiato nei percorsi di formazione finalizzata all’occupazione che vedono impegnati gli studenti del Politecnico del Mare e i cadetti dell’Its di Catania.

“Fin dall’avvio della partnership con l’Accademia Mediterranea della Logistica e della Marina Mercantile – dice la vicepresidente dell’Accademia, professoressa Brigida Morsellino – il gruppo “Caronte & Tourist” ha rappresentato, e rappresenta anche oggi, una valida opportunità di crescita per tanti giovani che vogliono realizzare a vario titolo il proprio progetto di vita. È importante peraltro sottolineare che, anche durante il periodo di pandemia, nonostante il lockdown e i blocchi alla navigazione, la collaborazione non si è fermata. Anzi, al contrario, ne è uscita rafforzata”.

LEGGI ANCHE  SUPER GREEN PASS NELLO STRETTO, POSITIVO IL BILANCIO DEL PRIMO GIORNO

“Il rapporto con l’Accademia Mediterranea – commenta da parte sua Tiziano Minuti, responsabile delle risorse umane e della comunicazione del Gruppo Caronte & Tourist – è solo l’ultima tappa, forse la più qualificata e qualificante, di un percorso in cui la nostra azienda investe sul futuro attraverso la valorizzazione di eccellenze formative. In un mondo di alta competitività e concorrenzialità come quello dello shipping, la differenza si giocherà soprattutto sulla qualità del servizio, globalmente intesa, e in quest’ambito prevarrà chi più punterà su veri e propri professionisti del mare”.

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Email
SEGUICI SUI SOCIAL

IN EVIDENZA

PIÙ RECENTI

PIÙ LETTI