LA “DOLCE PASQUA” DI MARIA ORSOLA PIROMALLI

L’appassionata di cucina e food blogger Maria Orsola Piromalli torna su Me Style e dopo averci portato nel suo mondo sfizioso a Natale, adesso ritorna con la sua “Dolce Pasqua” e soprattutto con una serie di dolci che concluderanno in modo sublime il pranzo di pasqua e perchè no, tutte le occasioni in cui vorrete qualcosa di dolce.

I dolci donano attimi di felicità, amo prepararli e mangiarli! – Rivela Orsola –  Le festività pasquali sono alle porte, vi do qualche spunto per preparare delle vere e proprie delizie.

I vasetti di mud cake con crema al mascarpone riscuotono sempre grande successo. L’impatto visivo è notevole, anche l’occhio vuole la sua parte. Questa golosità al cioccolato è amata da grandi e piccini!

In questo periodo non possono mancare i dolci con la ricotta. Le tradizionali cassatelle non deludono mai, pochi ingredienti di qualità ed il gioco è fatto!

LEGGI ANCHE  LA TORTA AI "FERRERO ROCHER"

Poi c’è un grande classico, il tiramisù. Nel periodo pasquale adoro servirlo dentro l’uovo di cioccolato (che si trasforma in un “contenitore commestibile”). Io pastorizzo le uova (è un procedimento semplice), mi piace con tantissima crema; la consistenza deve essere vellutata, deve accarezzare il palato.

Un altro dolce d’effetto è il cruffin (un po’ muffin un po’ croissant), è sfogliato e nello stesso tempo morbido. Ecco la ricetta.

INGREDIENTI.

400 g di farina Manitoba;
70 g di zucchero;
180 ml di latte tiepido;
180 g di burro morbido (60 per l’impasto e 120 per la sfogliatura);
1 uovo;
7 g di lievito di birra;
1 bustina di vanillina;
la scorza grattugiata di un limone;
zucchero a velo per decorare.

PROCEDIMENTO.

Mettere la farina setacciata e lo zucchero in una planetaria, sciogliere il lievito di birra nel latte tiepido e versare nella planetaria. Incorporare l’uovo e iniziare ad impastare, unire il burro morbido (un po’ alla volta), la vanillina e la scorza di limone. Far lievitare almeno per due ore e mezza.

LEGGI ANCHE  IL PANE DEL LOCKDOWN DI GIUSEPPE CAPASSO

Dopo la lievitazione, dividere l’impasto, tagliare pezzi di circa 70 grammi, stendere con il matterello e formare dei rettangoli (la sfoglia deve essere sottile), spalmare il burro e arrotolare bene. Far riposare in frigo per circa 20 minuti, tagliare i rotoli di pasta nel senso della lunghezza.

Imburrare degli stampi di alluminio (per muffin) e inserire l’impasto dopo aver creato delle chiocciole. Infornare per 30 minuti circa a 180 gradi (i cruffin devono diventare dorati). Lasciar riposare qualche minuto e decorare con lo zucchero a velo.

Servire con crema alle nocciole, con marmellata d’arance o con crema pasticcera.

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Email
SEGUICI SUI SOCIAL

IN EVIDENZA

PIÙ RECENTI

PIÙ LETTI