Secondo quanto riferisce il Ministero dell’Economia, sono oltre 4 milioni gli italiani che hanno richiesto il codice per poter partecipare alla riffa di Stato che parte ufficialmente oggi con la prima estrazione mensile. Questa prima tornata è riservata infatti agli scontrini emessi dall’1 al 28 febbraio.
Le transazioni valide sono in tutto 17 milioni, per un totale di 535 milioni di biglietti, i cui possessori si contenderanno i 10 premi in palio da 100mila euro ciascuno.
Sperano anche gli esercenti
Ad incrociare le dita anche gli esercenti, a cui sono riservati altri 10 premi da 20 mila euro ciascuno. La prima estrazione sarà effettuata al campus Sogei, partner “tecnologico” dell’Agenzia delle Dogane e Monopoli che coordinerà le operazioni. I codici vincenti saranno resi pubblici alle 13 in anteprima nazionale sul canale Twitter dell’Agenzia.
Quante sono le probabilità di vincere?
A fronte di premi indubbiamente allettanti, ci sono però bassissime possibilità di vincita. Secondo le stime di Agipronews, agenzia specializzata, c’è una probabilità su 53 milioni di essere tra i 10 fortunati che porteranno a casa i 100 mila euro in palio. Possibilità di vincita, quindi, più basse rispetto a tanti altri giochi a premio, ad esempio il MillionDay, il gioco che premia con una vincita da 1 milione di euro chi indovina i 5 numeri estratti sui 55 disponibili, prevede 1 possibilità su 3.478.761 di aggiudicarsi la vincita massima, mentre il premio massimo del Lotto, ossia la cinquina con cinque numeri giocati su una ruota, è pari a 1 su 43.949.268. Più difficile della lotteria degli scontrini solo il Superenalotto: per centrare i 6 numeri vincenti c’è una possibilità su 622.614.630, ma va anche detto che le cifre sono molto più elevate. L’ultimo jackpot in palio ha già toccato i 120 milioni di euro.