NASCE NEXO+, LA PIATTAFORMA ON DEMAND DELL’INCLUSIVITÀ

Nasce oggi Nexo+, la nuova piattaforma on demand per il tempo libero, che parte con 1500 ore di contenuti. Cinema, documentari, opera, musica, balletto, teatro, approfondimenti di arte e cultura. La piattaforma è ideata da Nexo Digital, la casa di produzione e distribuzione italiana specializzata nell’ambito degli eventi al cinema.

Nexo+ si pone l’obiettivo di diventare un luogo d’incontro, di condivisione, di costruzione. Un luogo inclusivo, che promuove la curiosità, tutela le differenze, amplifica il sapere, il divertimento, l’emozione.

L’obiettivo è infatti quello di offrire agli spettatori un approccio multidisciplinare nella scelta e nell’organizzazione e indicizzazione dei contenuti, così da spaziare.

Una redazione sempre in attività.

Tratto distintivo del progetto Nexo+ è la presenza di una redazione che, mese dopo mese, andrà a definire le proposte per singole nicchie di riferimento, prediligendo l’inclusività e il desiderio di aprire spazi di confronto sempre diversi e variegati, a seconda dei pubblici con cui andrà a relazionarsi.

Oltre alla categorizzazione in 9 mondi, la nuova piattaforma offrirà 40 playlist ideate appositamente e costantemente rinnovate. Per esempio, nella playlist “Le Signore delle Arti”, nella quale gli spettatori troveranno una selezione di documentari e film dedicati a grandi attrici, artiste e donne della cultura. Nella playlist “Say it loud! I’m black and I’m proud” verrà invece proposto un omaggio alla Black Music e ai suoi grandi interpreti.

LEGGI ANCHE  IL TEATRO NON SI FERMA, PRESENTATO PROGRAMMA DI SPETTACOLI IN STREAMING

Poi ci saranno le costellazioni (canali dedicati) che al debutto saranno 4: Elisabetta Sgarbi, Far East Film Festival, Feltrinelli Real Cinema e Scuola Holden.

I nove mondi.

Nexo+ proporrà 9 diversi generi di contenuti suddivisi in 9 MONDI da esplorare.

La Grande Arte: i musei, le mostre, gli artisti. Un itinerario attraverso i colori e le forme della grande arte,
dall’antichità al contemporaneo.

Cinema: i migliori film d’autore, i titoli più premiati dalla critica e quelli più amati dal grande pubblico, le storie delle star di Hollywood, le filmografie dei grandi registi.

Classica: dai più importanti palchi del mondo, le opere, i concerti, la musica sinfonica, i documentari sui grandi protagonisti del mondo della classica.

LEGGI ANCHE  MESSINA: IL COMUNE LANCIA GLI SPETTACOLI IN STREAMING PER SOSTENERE GLI ARTISTI

Biografie: le vite dei personaggi che hanno fatto la storia e di quelli che l’hanno attraversata in modo più silenzioso ma sempre straordinario.

Musica: i concerti che hanno segnato un’epoca, i protagonisti della grande musica pop e rock, italiana e internazionale, i documentari e le biografie delle star che sono diventate leggenda.

Storia: una selezione di documentari straordinari per ripercorrere i momenti salienti della storia del nostro pianeta, dalle origini ai nostri tempi.

Danza: balletti leggendari, danzatori che sono icone internazionali: un viaggio nella danza classica e in
quella contemporanea.

Current: le infinite sfaccettature del presente raccontate in una selezione di documentari italiani e internazionali sui grandi temi del mondo in cui viviamo: sostenibilità, diversity, diritti civili.

Performance: tutta l’emozione degli eventi on stage.

Nei prossimi mesi, si aggiungeranno:

  • Masterclass e formazione
  • Fotografia
  • Fashion
  • Design
  • Architettura
  • Sport.

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Email