UN PO’ DI CALABRIA A SANREMO: CHI SONO I CALABRESI AL FESTIVAL

Nonostante la pandemia, come dice una famosa canzone “The show must go on”, ed ecco il Festival di Sanremo, con tutte le precauzioni e gli accorgimenti del caso, insieme a tutto ciò che ruota attorno alla kermesse, come Casa Sanremo,  “la casa” degli addetti ai lavori del Festival della Canzone Italiana.

Luogo dove il mondo dello spettacolo, della musica e del cinema si incontrano, dove nascono iniziative artistiche e musicali, e luogo di opportunità, promozione e visibilità, garantite dalla presenza di ospiti del jetset discografico,  cantanti, produttori, giornalisti e tv.

Le eccellenze enogastronomiche calabresi a Sanremo

E proprio qui, anche quest’anno si respira anche un po’ di aria calabrese, la Calabria infatti, è presente nella nota cittadina ligure della musica italiana, con le sue eccellenze. L’imprenditore cosentino Riccardo Magarò  è sbarcato a Casa Sanremo con la sua piattaforma Tipicaly, destinata alla vendita delle eccellenze enogastronomiche calabresi. “Sono assai soddisfatto di “portare” le aziende calabresi coi loro eccellenti prodotti al Festival – afferma Riccardo Magarò – per me e per noi tutti è uno straordinario traguardo: siamo orgogliosi di rappresentare la Calabria dal punto di vista enogastronomico all’interno di uno degli spazi artistici più importanti del Paese. A tal proposito – prosegue – la nostra offerta spazierà dal food al beverage. Daremo, pertanto, un assaggio dei sapori della nostra magnifica terra a trecentosessanta gradi”. Lorenzo Fortuna, per esempio, è uno dei pizzaioli ufficiali di Casa Sanremo 2021 del ristorante pizzeria Number One, che sta rappresentando degnamente Cosenza e la Calabria alla kermesse.

LEGGI ANCHE  LO 'NDUJATTONE, IL PANETTONE DALL'ANIMA PICCANTE MADE IN CALABRIA

 

La “bellezza” del Festival nelle mani di Salvatore Clemensi e Maria Lascala

La Calabria a Sanremo è presente anche nel settore “bellezza” con un noto esponente, l’hairstylist reggino, Salvatore Clemensi, che per il secondo anno consecutivo, è tra i 12 parrucchieri, oltre a quelli personali, chiamati per pettinare i protagonisti della 71esima edizione del festival, cantanti, conduttori e ospiti.  Il parrucchiere reggino, che gravita da tempo nei grandi palcoscenici, grazie alla sua partecipazione a numerosi ed importanti programmi televisivi, come gli Oscar della Tv, i Telegatti, Miss Italia nel Mondo, si conferma uno dei più apprezzati professionisti del settore a livello nazionale.

E persino tra i make-up artist di questo Sanremo 2021, è presente una truccatrice calabrese, Maria Lascala, professionista di Bianco, che vanta un grande curriculum, oltre a due importanti riconoscimenti da parte della allora Camera Regionale della Moda Calabria che hanno premiato il suo lavoro: Maestro d’Arte nel 2009 e Maestro d’Arte d’eccellenza nel 2013, ha già  fatto parte del mondo dello spettacolo come truccatrice e visagista di numerosi personaggi famosi, tra cui Elisa Isoardi, Eleonora Daniele, Lucilla Agosti, Roberta Gangeri e Jane Alexander e di diverse trasmissioni televisive quali Miss Italia, X-Factor, Linea Verde, L’Anno che verrà, Mezzogiorno in Famiglia  e tanti altri e di nuovo Sanremo nel 2009.

L’arte calabrese a Sanremo

A proposito di arte, anche quest’anno il maestro orafo calabrese Michele Affidato, di Crotone, è presente a Sanremo con le sue opere e con la creazione dei prestigiosi premi speciali, il “Premio della Critica Mia Martini” ed il “Premio Sala Stampa Lucio Dalla”, realizzati con le sue sapienti mani.

LEGGI ANCHE  SQUALI NELLO STRETTO: I VIDEO SUI SOCIAL

Una calabrese nel corpo di ballo

Persino nel ballo, una rappresentante calabrese molto nota nel settore, è sbarcata a Sanremo, la ballerina Naomi Mele, cosentina, che già negli anni scorsi ha partecipato come ballerina a svariati programmi televisivi in onda sulle principali reti italiane, prima del suo approdo a Mediaset in Ciao Darwin 9, è transitata su Rai 1 a Tale e Quale Show, programma condotto da Carlo Conti e attualmente fa parte del corpo di ballo che anima le coreografie del Festival. Rappresentanti degni di nota dunque, questi artisti calabresi, che insieme ad Aiello, il cantante cosentino in gara, onoreranno la Calabria nella più grande kermesse della musica italiana, in questo “particolare” momento storico, in cui la voglia di riscatto e di rinascita è forte, non solo per la regione, ma per l’Italia tutta.

Sonia Polimeni

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Email
SEGUICI SUI SOCIAL

IN EVIDENZA

PIÙ RECENTI

PIÙ LETTI