Non è mai troppo tardi per realizzare il sogno di prendere il diploma. È questo il messaggio che vuole lanciare l’Istituto Antonello di Messina, che propone, per la prima volta, un percorso di secondo livello, ovvero un corso di studi serale denominato “servizi per l’enogastronomia e l’ospitalità alberghiera”.
Il corso sarà suddiviso in due indirizzi, enogastronomia e sala bar, ed è rivolto agli adulti che desiderano completare le loro conoscenze e magari rilanciarsi nel mondo del lavoro. Per questo dura solo tre anni, unendo prima con seconda classe e terza con quarta, il quinto si affronta invece in un unico anno.
Il Diploma conseguito è valido a tutti gli effetti per il proseguimento degli studi presso qualsiasi Università, oltre che per ottenere un’occupazione specializzata nel campo della ristorazione.
Le finalità del percorso formativo sono molteplici:
- riqualificare giovani e adulti privi di professionalità aggiornata;
- consentire la riconversione professionale di adulti già inseriti in ambito lavorativo che vogliono ripensare o ricomporre la propria identità professionale,
- contenere la dispersione scolastica.
A chi è indirizzato.
Il percorso formativo di secondo livello dell’Istituto Antonello, che sarà diverso dai curricoli istituzionali, è indirizzato a diverse categorie di persone. L’unico requisito per accedervi è possedere la licenza media.
- Lavoratori maggiorenni, anche stranieri in possesso del titolo di studio del primo ciclo di istruzione.
- Maggiorenni che si siano allontanati dalla scuola superiore prima di terminare il percorso scolastico intrapreso.
- Maggiorenni iscritti al Centro per l’impiego che vogliano acquisire una formazione professionale idonea a inserirsi nel mondo del lavoro seguendo le richieste del territorio.
- Lavoratori maggiorenni, con contratto a tempo determinato che intendano integrare il proprio ruolo lavorativo con una formazione professionale idonea a facilitare la ricerca di attività lavorative.
- Minori che hanno compiuto il 16° anno di età che dimostrino di non poter frequentare i corsi diurni.
Percorsi su misura per ogni studente.
In base alle richieste di adesione, l’Istituto conta di modulare dei percorsi personalizzati, che saranno definiti nel Patto formativo, redatto dalla Commissione dell’Istituto in base alle esperienze maturate e alle esigenze del singolo studente.
Ci si diploma in tre anni o anche meno. Ciò sarà determinato anche dal riconoscimento di crediti formativi, in base alle esperienze maturate in ambito lavorativo o studi personali coerenti con l’indirizzo di studio.
La scuola sta programmando, inoltre, un’attività di tutoring per aiutare i singoli allievi in difficoltà rispetto al loro inserimento nel sistema scolastico.
Quante ore dura il corso di studi serale?
Per andare incontro ad esigenze lavorative o famigliari, il percorso di studi prevede la riduzione dell’orario scolastico a 25 ore settimanali (pari al 70% di quello tradizionale) , con orari da definire.
L’allievo è tenuto a frequentare almeno il 50% del monte ore di ogni anno in cui è iscritto. Se ne ha diritto (secondo il proprio curriculum scolastico), può essere esentato dalla frequenza di una o più Discipline.
Didattica a distanza
Agli alunni, in caso di assenza, si garantisce (per legge) la fruizione a distanza di una parte del percorso (non più del 20%). Mediante l’uso della piattaforma Teams gli studenti potranno accedere alle Unità di Apprendimento e scaricare il materiale necessario.
PCTO (ex alternanza Scuola/Lavoro).
La legge non prevede alcun PCTO per gli allievi del serale, nonostante ciò l’Istituto Antonello ha deciso di programmare dei “micro-progetti”, che permettano agli studenti di maturare una maggiore esperienza su campo.
Come iscriversi.
Le preiscrizioni sono già aperte e si possono effettuare attraverso il google form attivo nella pagina web dell’Istituto Antonello. A differenza dei corsi ordinari, per quello serale le iscrizioni saranno aperte fino al 31 maggio.
Dopo aver compilato il modulo online, la scuola ricontatterà i discenti, per confermare e concludere l’iscrizione.
Open day.
Per saperne di più è stata fissata una data di open day, durante la quale i futuri studenti potranno confrontarsi con i professori, per ottenere maggiori informazioni. L’appuntamento sarà venerdì 12 marzo, dalle ore 17 alle 19.