Massimiliano Chillemi e Davide Crisafulli, due studenti del Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica dell’UniMe, hanno partecipato allo sviluppo aerodinamico del nuovo prototipo di moto del Team Gresini che parteciperà al prossimo Campionato Mondiale Moto3.
Sia Massimiliano che Davide fanno parte del Reparto Aerodinamica di “Stretto in Carena – SIC”. I due studenti UniMe sono stati coinvolti nello sviluppo del prototipo Gresini Racing dall’ing. Lorenzo Scappaticci.
«I ragazzi – ha commentato Scappaticci – hanno dato un contributo numerico alla determinazione del campo di moto nella zona laterale del cupolino di una Moto3, con particolare riferimento all’interazione della mano con il flusso. Inoltre, hanno proposto soluzioni aerodinamiche utili alla riduzione della resistenza di scia».
Il Faculty Advisor di SIC, prof. Giacomo Risitano, ha sottolineato: «La formazione universitaria può essere accompagnata da esperienze sul campo come la MotoStudent e la Formula SAE. Queste sono entrambe attive nel Dipartimento di Ingegneria dell’Università di Messina e fortemente incardinate nel Corso di Laurea di Ingegneria Meccanica».
Il prof. Cucinotta, docente di Disegno Tecnico Industriale, ha seguito da subito gli aspetti di aerodinamica computazionale di SIC. «Siamo molto soddisfatti del lavoro dei ragazzi – ha aggiunto – soprattutto perché ha dato loro l’opportunità di veder compiersi l’intero percorso che parte dall’idea e si conclude nella sua implementazione industriale».
«Con il team SIC la storia si ripete- ha affermato il prof. Eugenio Guglielmino, Coordinatore del Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica. I proff. Risitano e Cucinotta hanno nel recente passato partecipato con determinazione e professionalità a progetti internazionali didattico/sportivi come il progetto ‘Mille e Una Vela’ o la ‘Formula Studen’t. Sono convinto che la formazione degli allievi ingegneri meccanici, consenta di cimentarsi da subito nelle sfide che dovranno essere in grado di affrontare dopo».
Il progetto Stretto in Carena.
Si tratta dell’unico team di MotoStudent del sud Italia, che compete con altri gruppi universitari di tutto il mondo. Sic applica, inoltre, sul campo le competenze acquisite durante gli anni di studio in un vero e proprio progetto industriale. L’obiettivo è quello di progettare, sviluppare e realizzare un prototipo di moto da corsa reale, che verrà poi valutato e testato sul circuito FIM di Motorland Aragón.