Sono iniziati, oggi, i vaccini per gli insegnanti delle scuole. Da inizio campagna, il 27 dicembre, Messina è arrivata a oltre 55000 vaccinazioni. Arrivano dal centro vaccinale del Mandalari di Messina i primi scatti e le interviste dell’Ufficio Straordinario per l’Emergenza Covid.
Oltre ai docenti proseguono i vaccini per i componenti delle forze dell’ordine over 55, che verranno vaccinati con le nuove dosi di AstraZeneca. Sono, inoltre, già attivi i team che andranno nelle case di riposo per effettuare i vaccini agli over 80.
«In questo momento da oggi siamo partiti con gli insegnati, che arriveranno a scaglioni in tutti i punti di vaccinazione di Messina – ha spiegato Maria Gabriella Caruso responsabile f. f. Dipartimento prevenzione. Stiamo avendo una grande risposta da parte delle categorie».
«È arrivato da poco l’AstraZeneca – ha raccontato la Dottoressa Alfina Rossitto direttore Uoc assistenza farmaceutica territoriale. Le vaccinazioni a Messina sono possibili anche al Mandalari, oltre che nei centri vaccinali negli ospedali. In un giorno a Messina riusciamo a inoculare anche 300 dosi, grazie anche all’aumento del personale medico. Abbiamo lavorato tutti i giorni a ritmo serrato, compresi sabati e domenica».
Al Mandalari sono attivi tre punti vaccinali, due ambulatori nel presidio vicino guardia Medica e uno in sala Mannino.
Tra gli insegnanti che si sono vaccinati per primi c’è anche Santo Letterio Scarfi. «Finalmente è arrivato il giorno della vaccinazione per i docenti, nella speranza che sia l’inizio di un nuovo corso per tutti e che si possa presto procedere con le altre fasce della popolazione. Facciamo in modo che questa pandemia possa essere fermata».
Prenotazioni di nuovo attive.
Intanto la Regione ha comunicato che è stato risolto il problema per le prenotazioni dei vaccini AstraZeneca per il personale docente nel territorio di Messina. Gli insegnanti potranno utilizzare da subito la piattaforma e prenotarsi nei centri vaccinali di Messina e provincia individuati dall’Asp.
Oltre alla modalità online, è possibile prenotare anche attraverso il call center dedicato – telefonando al numero verde 800.00.99.66 attivo da lunedì al venerdì dalle 9 alle 18 (esclusi sabato e festivi) – e tramite il nuovo canale costituito dai portalettere di Poste Italiane che da oggi possono inserire in agenda gli appuntamenti richiesti dai cittadini appartenenti alle categorie interessate.
Nei prossimi giorni, una volta completato l’allineamento dei dati forniti dai ministeri, il servizio sarà esteso al restante personale dell’intero mondo scolastico (asili comunali, scuole regionali, enti Oif, scuole paritarie, etc) fino alla classe 1956 compresa. Verrà, quindi, allargato il target anagrafico di riferimento (esclusi i soggetti estremamente vulnerabili), come disposto dalle nuove normative nazionali per il vaccino Astrazeneca, ovvero cittadini dai 18 ai 65 anni.