LE CITTÀ DEL FUTURO POST COVID: IDEE E PROGETTI A CONFRONTO

L’Ordine degli architetti di Messina riunisce istituzioni, professionisti, mecenati in una maratona online per pensare le città possibili dopo l’emergenza, sanitaria ed economica, determinata dal Covid. L’incontro avrà la finalità di permettere a tutti i rappresentanti istituzionali presenti di confrontarsi sul tema.

L’evento si terrà oggi e avrà inizio alle 9.30 e si svolgerà in si alterneranno in quattro sessioni di argomenti:

  • infrastrutture per il paese;
  • architettura è/e bene comune;
  • racconti di architettura;
  • architettura è/e qualità dello spazio pubblico.

All’incontro “Le città possibili. Maratona di suggestioni, idee, riflessioni” parteciperà il presidente nazionale dell’Ordine Giuseppe Cappochin. Saranno presenti anche rappresentanti istituzionali di alto calibro, come la deputata nazionale Matilde Siracusano, l’assessore regionale alle Infrastrutture Marco Falcone, il deputato all’Ars Pino Galluzzo, il consigliere del Cda di Ferrovie dello Stato, la soprintendente ai Beni Culturali di Messina Mirella Vinci, Francesca Moraci, componente del Consiglio di amministrazione di Ferrovie dello Stato, gli assessori comunali di Messina Salvatore Mondello e Carlotta Previti, il mecenate Antonio Presti e il direttore della rivista “l’architetto” Nicola Di Battista.

LEGGI ANCHE  APERITIVO CON "I FANTASMI": APPUNTAMENTO OGGI ALLA MARINA DEL NETTUNO

Il presidente degli architetti messinesi Pino Falzea ha spiegato le finalità dell’incontro.

«Nuovi modi di vivere gli spazi, nuove esigenze, una crisi economica determinata dalla pandemia. Tutti questi elementi ci impongono una seria riflessione su come rilanciare i nostri territori, adeguarli riportando in essi qualità e bellezza. Per questo abbiamo deciso di farci promotori di un dialogo per raccogliere spunti e riflessioni ed elaborare strategie da sottoporre all’attenzione dell’opinione pubblica e della politica».

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Email
SEGUICI SUI SOCIAL

IN EVIDENZA

PIÙ RECENTI

PIÙ LETTI