Mariangela ci propone una ricetta che sa di infanzia e di tradizione. Una ricetta tipica di Messina, che si prepara, soprattutto, durante le feste natalizie ma anche in altri periodi dell’anno… le sfinci messinesi con uvetta!
Ingredienti:
Farina 00 500 g
Acqua 500 g
Sale 10 g
Zucchero 10 g
Lievito di birra fresco 25 g
Uva sultanina quanto basta
Olio di semi per friggere
Zucchero semolato quanto basta
Cannella quanto basta (facoltativa)
Procedimento
Immergete l’uva sultanina nell’acqua calda lasciarla ammorbidire per circa 10 minuti, in seguito asciugarla, infarinarla e tenerla da parte.
Setacciate la farina in una ciotola, unite zucchero e lievito. Poco per volta inserite l’acqua nel composto mescolando con una frusta o con le mani fino a quando non otterrete una pastella semi liquida, quindi, unite il sale e l’uvetta infarinata continuando a mescolare energicamente.
Coprite la pastella e mettetela a lievitare in un luogo caldo. Dopo circa 2 ore la pastella è pronta, avrà raddoppiato il suo volume e la superficie sarà formata da bolle.
In una casseruola dai bordi alti riscaldate l’olio, con l’aiuto di due cucchiai bagnati prelevate l’impasto e tuffatelo nell’olio. Procedete friggendo poche sfinci per volta. Sono pronte quando salgono a galla.
Scolatele con una schiumarola e fatele asciugare su un foglio di carta assorbente. Passatele nello zucchero semolato (e cannella se piace) e servitele calde.