Alleanza Assicurazioni Polo di Messina è alla ricerca di assicuratori 2.0 e ha avviato un programma di reclutamento pensato su misura di millennials, offrendo loro lavoro, ma anche opportunità di carriera.
È proprio la crescita personale e lavorativa il motore che ha spinto quelli che oggi sono i “leader” dell’Azienda, a scommettere sulla professione di assicuratore. Ne presentiamo l’esempio più notevole di Messina: Francesco Cannizzaro.
È il leader della squadra del Polo di Messina, classe ’80,lavora in Alleanza Assicurazioni da ben 22 anni. Grazie a quest’azienda ha costruito il suo futuro.
La storia di Francesco Cannizzaro.
Francesco Cannizzaro 22 anni fa aveva appena 18 anni e, su consiglio di un parente, ha deciso di intraprendere il percorso formativo con Alleanza Assicurazioni a Sciacca, dove abitava prima di trasferirsi a Messina. Passione e impegno gli hanno permesso, con il tempo, di distinguersi.
«La volontà e l’ambizione – ha raccontato – sono caratteristiche importanti per chi si inserisce in questo mondo. È un’attività fortemente meritocratica. Cosa che in altri settori non succede sempre».
Con gli anni sono arrivati i primi premi e poi la promozione a capo squadra a Messina, dove si è trasferito con la sua famiglia. Con il suo team Francesco ha raggiunto grandi soddisfazioni. Premi alla squadra, ci tiene a precisare, che ci aiutano a ricordare che ce l’abbiamo fatta.
«Ho il piacere e la fortuna di gestire il team di Messina – ha raccontato. Si diventa leader in Alleanza quando si impara a dimostrare agli altri quello che si sa fare, e ad accompagnare i ragazzi a raggiungere i loro obiettivi. Dopo il corso iniziale, infatti, sono i tutor che insegnano la professione. Ovviamente questo può essere un percorso più veloce o più lento in base all’approccio che una persona decide di avere al lavoro».
Come entrare in Alleanza Assicurazioni.
Alleanza Assicurazioni Polo di Messina ha lanciato il nuovo programma di reclutamento “Generazione Alleanza”. Si tratta di un progetto di selezione e formazione per attrarre talenti di nuova generazione, soprattutto millennials.
Sono questi giovani che, infatti, rappresenteranno la nuova generazione di assicuratori.
«Il progetto – ha spiegato l’AD Davide Passero – è un progetto ambizioso di ripensare il mestiere dell’assicuratore in linea con lo spirito dei tempi e quindi cavalcando i trend che stanno modificando e molto modificheranno il settore assicurativo. I trend della tecnologia, della consulenza, della relazione e anche della normativa europea sulla nuova distribuzione assicurativa, in vigore dal 01/10/2018, ci impongono una riflessione su come fare oggi il consulente assicurativo.
Con Generazione Alleanza – ha proseguito – vogliamo affrontare questo tema, soprattutto rivolto ai giovani che si affacciano sul mondo del lavoro e che in migliaia ogni anno entrano in contatto con Alleanza: su questi giovani vogliamo offrire concrete prospettive di successo professionale negli anni futuri».
Ai nuovi “aspiranti assicuratori” che verranno selezionati l’azienda offre l’inserimento come junior account, sostenuto da un programma di formazione, affidamento di un portafoglio clienti e affiancamento sul campo.
Polizze e investimenti a misura di persona.
E per i clienti? Quali sono le soluzioni assicurative proposte da Alleanza?
Si tratta di polizze diverse in base al cliente. Francesco Cannizzaro ci ha portato un esempio per tre categorie diverse di clienti: giovani, donne, pensionati.
Giovani: per loro Alleanza Assicurazioni prevede la soluzione della previdenza complementare, che consente ai ragazzi di costruirsi una pensione iniziando subito anche se il percorso lavorativo è ancora lungo.
Donne: Alleanza mette a disposizione piani di risparmio volti alla creazione di risparmi per il futuro che non le vincola più di tanto, per esempio le casalinghe.
Pensionati: si può scegliere di proporre investimenti nei mercati finanziari senza rischi, i cosidetti prodotti ibridi, che consentono di sfruttare le performance che offre il mondo finanziario, proteggendo però il proprio capitale.
*informazione pubblicitaria