Non ci sono ancora numeri ufficiali ma già dalle prime ore di questa mattina il numero verde del call center dedicato alla vaccinazione degli anziani over 80 e dei nati nel 1941 è andato letteralmente in tilt.
Molti i cittadini che non sono riusciti a prenotare i propri familiari, ma diversi anche coloro che ce l’hanno fatta.
E’ andata meglio invece a chi ha scelto di accedere alla vaccinazione con il form prenotazioni.vaccinicovid.gov.it raggiungibile anche attraverso il sito web della Regione Siciliana, il portale siciliacoronavirus.it e tutti i siti delle Aziende del sistema sanitario regionale.
Già scattati gli interventi tecnici per migliorare il servizio si spera che nelle prossime ore la situazione possa essere diversa.
La Sicilia è la prima regione d’Italia ad avviare il sistema di prenotazione online del vaccino anti Covid, predisposto dalla Struttura commissariale nazionale per l’emergenza pandemica e realizzato da Poste Italiane.
Il governo regionale conta di avviare le prime vaccinazioni sui cittadini over 80 anni dal 20 febbraio, mentre dal primo marzo prenderà il via la campagna domiciliare rivolta ai siciliani – di questo stesso target – che non possono raggiungere autonomamente i Centri vaccinali.
In Sicilia, i cittadini che rientrano in questa fase del target over 80 sono circa 320mila.Il vaccino è gratuito.
A Messina città potranno richiederlo 20942 persone nei comprensori di Lipari 770, in quello di Milazzo 5450, di Taormina 423, di Barcellona 5959 ed a Sant’ Agata di Militello 4420.
Il vaccino sarà inoculato dalle squadre di medici e infermieri dalla lista nazionale “Arcuri” nei presidi ospedalieri. A Messina hanno dato massima disponibilità IRCCS e Papardo. Verranno inoculati i vaccini Pfizer e Moderna. In corso un accordo con i medici di medicina generale che potranno vaccinare gli anziani presso i loro studi e a domicilio.