L’ASSOCIAZIONE MESSINESE DI MONTREAL TRA ARANCINI E SOLIDARIETÀ

C’è un pezzo di Messina in Canada, che da 40 anni porta avanti le tradizioni della nostra terra, ma che si spende anche in iniziative di solidarietà. Si tratta dell’Associazione messinese di Montreal, attiva dal 1981 e composta da oltre 100 famiglie legate da quel filo rosso che è l’amore incondizionato verso le proprie radici.

Ne abbiamo parlato con Franco Mendolia, presidente dell’associazione, nato a S. Lucia del Mela e arrivato a Montreal quando aveva appena 17 anni. Da allora una vita fatta di lavoro in divere aziende edili e soprattutto l’obiettivo di mantenere sempre vivo il contatto con Messina.

Come nasce l’idea di fondare un’associazione di messinesi in Canada?

“In realtà in quel periodo, era il 1981, l’ambasciatore italiano in Canada era il messinese Francesco Paolo Fulci. Durante una visita ad Ottawa fu lui a lanciare questa idea che abbiamo subito raccolto ed è diventata concreta”.

Quali sono i requisiti richiesti per far parte dell’associazione e in cosa consistono i vostri incontri?

“Sono ammessi solo coloro che sono nati a Messina e provincia oppure che hanno sposato un o una messinese. I Membri sono prevalentemente della provincia, in particolare diversi sono di Monforte e S. Pier Niceto. Quando ci riuniamo i nostri discorsi  vertono sempre su Messina, sulle tradizioni, sul buon cibo siciliano. Qui esiste una buona cucina italiana, ma gli ingredienti utilizzati fanno la differenza. Ad ogni riunione non mancano gli arancini e le fraviole con la ricotta, ma della Sicilia a parte il cibo, portiamo sempre nel cuore la sua storia, il mare e suoi panorami”.

LEGGI ANCHE  MESSINA: L’AREA DI CAPO PELORO ZONA ROSSA AD ORE SABATO E DOMENICA

L’attività dell’associazione è ricca di appuntamenti e di iniziative di solidarietà.

“Nel mese di Marzo in occasione della festa della donna organizziamo ogni anno una raccolta fondi per la Fondazione sulla lotta al cancro al seno di Quebec e per la fondazione dell’ospedale di Lasalle. A maggio avremo il torneo di golf che quest’anno è arrivato alla 25esima edizione. In quest’occasione raccoglieremo fondi destinati al Montreal children, l’ospedale dei bambini, per la ricerca sulle malattie infantili. Negli anni abbiamo contribuito a questa causa con circa 400mila dollari canadesi. Ma ci spendiamo anche per i bisognosi, ad esempio questo Natale abbiamo distribuito 500 pasti per i meno fortunati. Abbiamo anche  appuntamenti religiosi: a giugno ad esempio celebriamo la messa in onore della Madonna della Lettera, patrona di Messina, mentre a settembre quella per la Madonna Bambina”.

Fiore all’occhiello dell’associazione anche gli eventi musicali.

“Da quattro anni, organizziamo concerti con artisti siciliani e italiani gratuiti per la comunità. Per tre anni ci sono stati gli Atmosfera blu di Barcellona Pozzo di Gotto. Ma anche il maestro Luca Sbardella ha dato il suo contributo con dei concerti che hanno registrato il sold out. Migliaia di persone hanno avuto la possibilità di rivivere emozioni senza tempo grazie alla bella musica italiana. Negli ultimi eventi virtuali per via della pandemia, abbiamo avuto anche i saluti video di Alberto Urso e Maria Grazia Cucinotta. È anche questo un modo per rinsaldare il legame con il nostro territorio e continuare a tramandare tradizioni che altrimenti andrebbero perse”.

LEGGI ANCHE  SCUOLA DONATO: QUESTA MATTINA C'ERA LA POLIZIA MUNICIPALE

L’associazione Messinese di Montreal ha anche raccolto l’apprezzamento e la stima del Governo locale.

“Siamo conosciuti e stimati dal governo nazionale, ma anche dalle amministrazioni regionali e comunali perché ci siamo sempre spesi nell’interesse della gente canadese grazie alle nostre iniziative di solidarietà. Abbiamo anche siglato un patto di amicizia con il comune di S. Lucia del Mela, tanto che nel 2016, in occasione del 35esimo anniversario dell’associazione, è venuto in visita il sindaco Campo”.

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Email
SEGUICI SUI SOCIAL

IN EVIDENZA

PIÙ RECENTI

PIÙ LETTI