RIENTRO A SCUOLA A MESSINA, TRA L’INCERTEZZA E LA SPERANZA

È il primo giorno di zona arancione in Sicilia e a Messina riaprono, dopo più di un mese di stop, le scuole. Tra genitori e bambini in attesa di essere chiamati per rientrare in classe c’è un po’ di timore, ma anche qualche sospiro di sollievo. Fare lezione in presenza, specialmente per i più piccoli è un faro di luce dopo un lungo periodo di isolamento.

Da oggi si torna in aula solo fino alla terza media. Restano a casa gli studenti delle superiori almeno fino al 7 febbraio.

Abbiamo fotografato la situazione all’entrata di uno degli istituti comprensivi più grandi e frequentati della zona nord di Messina: la scuola Luigi Boer. Le classi entrano da due accessi diversi e rigorosamente scaglionate, davanti alla porta le maestre chiamano i nomi e si crea un po’ di fila, ma tutti hanno la mascherina.

Parola ai genitori.

Cosa ne pensano i genitori di questa situazione incerta? Hanno paura del possibile contagio nelle scuole? Dall’altro lato come si sono trovati affrontando la DAD? Ci hanno risposto due mamme.

LEGGI ANCHE  VI RACCONTO LA SVEZIA AI TEMPI DEL COVID

«Sicuramente c’è molta ansia e paura del contagio – ha spiegato la mamma di una bimba che frequenta alla scuola elementare Beata Eustochia –  però è anche giusto che i bambini ricomincino, perché non sappiamo quanto dovremo convivere con questa situazione. Quindi per il loro bene, psicologicamente parlando, preferisco che sia cominciata. Speriamo che non ci siano problemi: ovviamente manterranno tutte le norme di sicurezza.

Facevamo DAD tutta la mattina fino alle 13, poi tutto il pomeriggio compiti – ha continuato. Troppo vincolati questi bambini. La DAD è stata stressante e secondo me l’apprendimento di presenza è quello veramente efficace, perché i bambini hanno bisogno di contatto. Rientrare anche distanziati per loro è una conquista, si ritrovano, si salutano anche da lontano e socializzano in qualche modo. Tra l’altro, è stata una didattica mal gestita perché non c’era molto altro da fare, ma non avevamo nemmeno il tempo per un gioco».

LEGGI ANCHE  SALDI ESTIVI, IN SICILIA SI PARTE OGGI. LE 6 REGOLE PER NON FARSI “FREGARE”

Anche per i più piccoli, che frequentano ancora l’asilo, rientrare a scuola, seppur con tante difficoltà, è di grande aiuto.

«Non ci sentiamo per niente sicuri a mandare nostro figlio all’asilo – ha raccontato la mamma di un bimbo dell’asilo Vann’Antò – ma lo sto portando perché lui la prende con ottimismo e le norme di sicurezza vengono rispettate più possibile. Abbiamo fatto anche noi un’oretta di DAD ogni tanto, buona ma solo per passatempo perché i bimbi piccoli hanno bisogno di contatti reali. Mantenere l’attenzione attraverso un tablet, un computer, un telefono, era difficile e gli incontri diventavano “confusionarie”».

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Email
SEGUICI SUI SOCIAL

IN EVIDENZA

PIÙ RECENTI

PIÙ LETTI