SPAGHETTI CON CICALE DI MARE E PROFUMI DI SICILIA

«Non sono uno chef, ma un appassionato di fornelli e cultore della materia prima». Sono parole semplici e genuine come la sua cucina, quelle con le quali si descrive Maurizio Arnao, l’ospite di “Oggi Cucino io” per questa settimana.

Un uomo che coltiva la passione fin da piccolo, quando, come tutti i bambini, era innamorato della gustosissima cucina di sua madre.

«Alla fine degli anni ’90, curo la rubrica “Lo Sfizio di Maurizio”, che usciva nella Gazzetta Avvisi, a cura di Natalia La Rosa. La cucina non era centrale come oggi, né nella tv, né nei giornali. Feci vari corsi per perfezionare la mia cucina».

Oggi Maurizio ci presenta la sua versione degli spaghetti alle cicale di mare, contornata da alcuni dei sapori più particolari di Sicilia. Una ricetta semplice ma gustosa e dolcissima.

LEGGI ANCHE  IL COOKING DJ CHEF DEL TORONERO, SAPORI E SUONI DELL’ESTATE. Foto

Ingredienti.

Spaghetti

Pomodorini datterini ragusani

Passata di pomodoro verace

Olio Extravergine d’Oliva

Prezzemolo

Basilico

Aglio di Sant’Alfio o di Nubbia

Sale q.b.

Pepe q.b.

Procedimento.

In una padella adeguata, per cucinare non per friggere, facciamo soffriggere in olio EVO, 1 spicchio d’aglio a metà, privato dell’anima interiore. Io uso l’aglio di Sant’Alfio o di Nubbia. Attenzione a non farlo bruciare. Dopo qualche minuto lo togliamo dalla padella.

Tutta la cottura va eseguita a fiamma dolce.

Andiamo a disporre nella padella le cicale di mare, facendo prima un’incisione nel dorso. Mettiamo il coperchio e lasciamo cuocere per 5 minuti. Aggiungiamo del pomodoro datterino ragusano a spicchi e rimettiamo il coperchio, per far cuocere altri 10 minuti. Aggiungiamo un po’ di passata di pomodoro verace, non molto altrimenti il gusto viene troppo forte, la quantità giusta per dare un po’ di colore. Aggiungiamo del basilico fresco e sale e pepe e lasciamo cuocere ancora 5 minuti con il coperchio.

LEGGI ANCHE  I PACCHERI AL SUGO DI CERNIA DI MIMMA SPAGNA

Togliamo dal fuoco, ricaviamo la polpa delle cicale di mare, le togliamo dalla padella e la polpa la mettiamo da parte per aggiungerle poi. Aggiungiamo prezzemolo fresco.

Non si sfuma con il vino rosso perché altererebbe troppo il sapore delle cicale di mare. Inoltre bisogna fare attenzione al vino che si usa perché altera l’acidità del piatto.

Per completare la ricetta basterà cuocere gli spaghetti e saltarli qualche minuto nel condimento preparato.

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Email
SEGUICI SUI SOCIAL

IN EVIDENZA

PIÙ RECENTI

PIÙ LETTI