L’ITALIA INVESTE NELLE DONNE: IL FONDO PER LE IMPRESE “ROSA”

[cmsmasters_row data_shortcode_id=”xpdth0b5yd” data_padding_bottom_mobile_v=”0″ data_padding_top_mobile_v=”0″ data_padding_bottom_mobile_h=”0″ data_padding_top_mobile_h=”0″ data_padding_bottom_tablet=”0″ data_padding_top_tablet=”0″ data_padding_bottom_laptop=”0″ data_padding_top_laptop=”0″ data_padding_bottom_large=”0″ data_padding_top_large=”0″ data_padding_bottom=”50″ data_padding_top=”0″ data_bg_parallax_ratio=”0.5″ data_bg_size=”cover” data_bg_attachment=”scroll” data_bg_repeat=”no-repeat” data_bg_position=”top center” data_color=”default” data_bot_style=”default” data_top_style=”default” data_padding_right=”3″ data_padding_left=”3″ data_width=”boxed”][cmsmasters_column data_width=”1/1″ data_shortcode_id=”pdl77fa75″ data_animation_delay=”0″ data_border_style=”default” data_bg_size=”cover” data_bg_attachment=”scroll” data_bg_repeat=”no-repeat” data_bg_position=”top center”][cmsmasters_text shortcode_id=”e54nmtsda” animation_delay=”0″]

Con la legge di Bilancio 2021 l’Italia investe nelle imprese rosa, attraverso una serie di misure economiche atte al sostegno dell’imprenditoria e dell’occupazione femminile.

«Per creare inclusione e sviluppo – ha sottolineato il ministro dell’Economia Roberto Gualtieri– sono necessari strumenti come quello inserito nella legge di Bilancio».

Questi investimenti sono un grande passo avanti verso la parità di genere. La legge di Bilancio 2021 prevede misure ma sostegno delle famiglie, per l’assunzione di donne nelle aziende, per l’imprenditoria femminile. Ecco quali saranno, nel dettaglio, i provvedimenti più importanti previsti per i prossimi anni.

FONDO IMPRESA FEMMINILE.

È sicuramente l’investimento più importante: 20 milioni di euro per ogni anno, nel 2021 e 2022. Avrà la finalità di promuovere e sostenere l’avvio e il rafforzamento dell’imprenditoria femminile, la diffusione dei valori di imprenditorialità e lavoro tra le donne e massimizzare il loro contributo, quantitativo e qualitativo, allo sviluppo economico e sociale del Paese.

LEGGI ANCHE  COPPEDE’, L’APERITIVO NEL CENTRO STORICO A MESSINA

INIZIATIVA DONNE IN CAMPO.

Anche questo intervento prevede un investimento importante, di 15 milioni di euro. La somma sarà destinata alla concessione di mutui a tasso zero fino a 300mila euro a favore dell’imprenditoria femminile in agricoltura.

FONDO PER IL VENTURE CAPITAL.

Questo fondo prevede 3 milioni di euro per sostenere investimenti in capitale di rischio in progetti di imprenditoria femminile ad elevata innovazione tecnologica.

FONDO PER IL SOSTEGNO DELLA PARITA’ SALARIALE DI GENERE.

Il provvedimento prevede un budget di 2 milioni di euro annui dal 2022, destinato a interventi finalizzati al sostegno e al riconoscimento del valore sociale ed economico della parità salariale di genere e delle pari opportunità sui luoghi di lavoro.

INVESTIMENTI SULLA FAMIGLIA E SULL’OCCUPAZIONE FEMMINILE.

Nella legge di Bilancio 2021 sono inseriti, inoltre, investimenti per le famiglie, come l’assegno unico e il bonus asilo nido e sgravi contributivi per le aziende che assumeranno donne disoccupate.

Fondo imprenditoria femminile: come funziona.

Il Fondo prevede il finanziamento di numerosi interventi. Possono prevedere:

  • Contributi a fondo perduto per avviare imprese femminili, con particolare attenzione alle imprese individuali e alle attività libero professionali in generale e con specifica attenzione a quelle avviate da donne disoccupate di qualsiasi età.
  • Finanziamenti a tasso zero, finanziamenti agevolati, combinazioni di contributi a fondo perduto e finanziamenti per avviare e sostenere le attività di imprese femminili.
  • Incentivi per rafforzare le imprese femminili, costituite da almeno 36 mesi, sotto la forma di contributo a fondo perduto del fabbisogno di circolante nella misura massima dell’ottanta percento della media del circolante degli ultimi 3 esercizi.
  • Percorsi di assistenza tecnico-gestionale, per attività di marketing e di comunicazione durante tutto il periodo di realizzazione degli investimenti o di compimento del programma di spesa, anche attraverso un sistema di voucher per accedervi.
  • Investimenti nel capitale, anche tramite la sottoscrizione di strumenti finanziari partecipativi, a beneficio esclusivo delle imprese a guida femminile tra le start-up innovative e delle PMI innovative, nei settori individuati in coerenza con gli indirizzi strategici nazionali.
  • Azioni di comunicazione per la promozione del sistema imprenditoriale femminile italiano e degli interventi finanziati attraverso le norme del presente articolo.
LEGGI ANCHE  BLACK FRIDAY, NESSUN RINVIO. SI FARA’ IL 27 NOVEMBRE

 

[/cmsmasters_text][/cmsmasters_column][/cmsmasters_row]

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Email
SEGUICI SUI SOCIAL

IN EVIDENZA

PIÙ RECENTI

PIÙ LETTI