BUON COMPLEANNO CHRISTIAN!

[cmsmasters_row][cmsmasters_column data_width=”1/1″][cmsmasters_text]

Il cognome “ingombrante” non lo ha mai spaventato, semmai gli ha consentito di amare subito il cinema. Christian De Sica, grazie all’indimenticato papà Vittorio ha masticato cinema sin da bambino. Non a caso è sul set da quasi 50 anni. Oggi festeggia 70 primavera ed il grande schermo gli rende omaggio.

HO SEMPRE AVUTO L’ETICHETTA DEL FIGLIO DI PAPA’

Ha raccontato sorridendo Christian De Sica, ma quando dissi proprio a mio papà che volevo fare cinema lui mi disse: “Sei pazzo!”

Christian si accosta allo spettacolo nel 1970 mentre era in Venezuela, di giorno lavorava in un albergo, la sera faceva lo showman.

Nonostante il padre gli sconsigliasse di fare il suo stesso mestiere fu proprio Vittorio De Sica ad aprire le porte del cinema al figlio, poi Roberto Rossellini gli diede  altre opportunità.

LEGGI ANCHE  LA STAMPA ESTERA PREMIA CON IL GLOBO D’ORO IL LEGAME INDOSSOLUBILE DE “LE SORELLE MACALUSO”

Nel 1976 Christian De Sica si aggiudica un premio Davide speciale grazie alla sua interpretazione di Giovannino, nel film omonimo di Paolo Nuzzi.

All’inizio degli anni 80, dopo essere stato diretto da Salvatore Samperi e Pupi Avati, approda in televisione nel varietà “Bambole non c’è una lire”, diretto   da un maestro di tv come Antonello Falqui.

Nel 1980 sposa Silvia Verdone e partecipa al mitico “Borotalco” del famoso cognato Carlo Verdone. Da quel momento è un’escalation.

Nel 1983  i successi  di “Sapore di Mare” e “Vacanze di Natale” campioni d’incassi al cinema. De Sica lega il suo nome ai  “cine panettoni”, così vengono definiti quei film in programmazione nelle vacanze di natale amatissimi da un pubblico di ogni età. Con Massimo Boldi forma un duo irresistibile in  diverse commedie all’Italiana. Il pubblico lo ama, si riconosce in Christian de Sica, rappresentante al cinema dell’italiano medio con vizi, pregi e virtù.

LEGGI ANCHE  CON LA "LOCATION GUIDE" LA SICILIA DIVENTA CINEMA

Ma  Christian non si ferma e pian piano conquista una  personalità artistica di spessore. Ne  “Il conte Max” rende omaggio al padre Vittorio, poi partecipa a film di livello come “Compagni di scuola” di Carlo Verdone, “Il figlio più piccolo” di Pupi Avati, “Comedians” di Gabriele Salvatores) In televisione, di recente è stato giudice in “Tale e quale show”.

“Penso che mio padre avrebbe apprezzato alcuni dei miei cinepanettoni -ha dichiarato-  parlano di noi con un linguaggio semplice, comprensibile, e fanno ormai parte della storia di questo paese”.

il cast di vacanze di natale con christian de sica

[/cmsmasters_text][/cmsmasters_column][/cmsmasters_row]

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Email
SEGUICI SUI SOCIAL

IN EVIDENZA

PIÙ RECENTI

PIÙ LETTI