[cmsmasters_row data_width=”boxed” data_padding_left=”3″ data_padding_right=”3″ data_top_style=”default” data_bot_style=”default” data_color=”default” data_bg_position=”top center” data_bg_repeat=”no-repeat” data_bg_attachment=”scroll” data_bg_size=”cover” data_bg_parallax_ratio=”0.5″ data_padding_top=”0″ data_padding_bottom=”50″ data_padding_top_large=”0″ data_padding_bottom_large=”0″ data_padding_top_laptop=”0″ data_padding_bottom_laptop=”0″ data_padding_top_tablet=”0″ data_padding_bottom_tablet=”0″ data_padding_top_mobile_h=”0″ data_padding_bottom_mobile_h=”0″ data_padding_top_mobile_v=”0″ data_padding_bottom_mobile_v=”0″ data_shortcode_id=”c69r1nkja4″][cmsmasters_column data_width=”1/1″ data_bg_position=”top center” data_bg_repeat=”no-repeat” data_bg_attachment=”scroll” data_bg_size=”cover” data_border_style=”default” data_animation_delay=”0″ data_shortcode_id=”rl87ftsgw”][cmsmasters_text shortcode_id=”1sfcl0u1qh” animation_delay=”0″]
In Sicilia sono centinaia i luoghi abbandonati al degrado, all’inciviltà e alla mancata presa di responsabilità da parte degli Enti governativi per il loro mantenimento. Si tratta di discariche, fabbriche dismesse, fiumi e suoli contaminati, per i quali non è mai stata prevista alcuna bonifica.
A questi “siti orfani” il Ministro dell’Ambiente Sergio Costa ha destinato, attraverso un decreto, 105 milioni di euro per tutto il territorio nazionale.
I “siti orfani” in Sicilia
In Sicilia arriveranno ben 13 milioni e mezzo di euro, che verranno divisi per ogni Provincia dal Ministero dell’Ambiente regionale. Toccherà, quindi, alla nostra Regione, quale soggetto attuatore, indicare questi siti.
C’è tanto da fare, ma finalmente anche a Messina, le decine di aree abbandonate e pericolanti, seppur con un grande potenziale, avranno una nuova vita e destinazione.
«Un passo fondamentale per riqualificare aree bellissime ma degradate e inquinate – ha affermato la senatrice messinese Barbara Floridia (M5S) – dove non si è mai individuato il responsabile per la bonifica. Questi luoghi, dal punto di vista formale, non appartengono né allo Stato né alla Regione.
Grazie a queste importanti risorse economiche, la Sicilia ha l’opportunità di trasformare questi “siti orfani” in un’importante occasione di rilancio per il nostro territorio. Bisognerà necessariamente agire senza troppi indugi».
[/cmsmasters_text][/cmsmasters_column][/cmsmasters_row]